-
Quando fu distrutta l’antica Gerusalemme? Parte ILa Torre di Guardia 2011 | 1° ottobre
-
-
Quanto sono accurati gli storici classici?
Gli storici che vissero più o meno al tempo della distruzione di Gerusalemme forniscono informazioni contraddittorie circa i re neobabilonesi.c (Vedi il riquadro “I re neobabilonesi”). La successione degli avvenimenti basata sulle loro informazioni cronologiche non coincide con quella biblica. Ma quanto sono attendibili i loro scritti?
Uno degli storici più prossimi al periodo neobabilonese fu Beroso, “sacerdote babilonese di Bēl-Marduk”.2 La sua opera originale, la Babyloniaca, scritta intorno al 281 a.E.V., è andata persa; ne sono rimasti solo alcuni frammenti contenuti in opere di altri storici. Beroso sostenne di aver usato “libri che erano stati conservati con grande cura a Babilonia”.3 Ma fu veramente uno storico accurato? Facciamo un esempio.
Beroso scrisse che il re assiro Sennacherib salì al trono dopo “il regno di [suo] fratello” e che “dopo di lui suo figlio [Esar-Addon regnò] 8 anni, e poi Sammuges [Shamash-shuma-ukin] 21 anni”.4 Ma documenti storici babilonesi redatti molto prima dell’epoca di Beroso riferiscono che Sennacherib succedette a suo padre, Sargon II, e non a suo fratello, Esar-Addon regnò 12 anni, non 8, e Shamash-shuma-ukin 20 anni, non 21. Pur riconoscendo che Beroso consultò le Cronache babilonesi, lo storico Robartus van der Spek ha scritto: “Questo non gli impedì di fare aggiunte e introdurre le proprie interpretazioni”.5
Cosa pensano di Beroso altri studiosi? “Nel passato Beroso era solitamente considerato uno storico”, afferma Stanley Burstein, che ha compiuto uno studio accurato delle sue opere. Eppure conclude: “In tale veste va detto che i suoi scritti lasciano alquanto a desiderare. Anche nella sua attuale forma frammentaria, la Babyloniaca contiene diversi errori sorprendenti su fatti scontati . . . Per uno storico tali inesattezze sarebbero inaccettabili, ma in effetti Beroso non intendeva scrivere un’opera di carattere storico”.6
In virtù di quanto detto, pensate che ci si possa davvero fidare dei calcoli di Beroso? E che dire della maggior parte degli altri storici classici, i quali basarono le loro cronologie sugli scritti di Beroso? Le loro ricostruzioni storiche possono essere ritenute veramente attendibili?
-
-
Quando fu distrutta l’antica Gerusalemme? Parte ILa Torre di Guardia 2011 | 1° ottobre
-
-
[Prospetto/Immagine a pagina 29]
(Per la corretta impaginazione, vedi l’edizione stampata)
I RE NEOBABILONESI
Se questi storici sono attendibili, perché sono in disaccordo?
Re
Nabopolassar
BEROSO ca. 350-270 a.E.V. (21)
POLIISTORE 105-? a.E.V. (20)
GIUSEPPE FLAVIO 37-?100 E.V. (—)
TOLOMEO ca. 100-170 E.V. (21)
Nabucodonosor II
BEROSO ca. 350-270 a.E.V. (43)
POLIISTORE 105-? a.E.V. (43)
GIUSEPPE FLAVIO 37-?100 E.V. (43)
TOLOMEO ca. 100-170 E.V. (43)
Amel-Marduk
BEROSO ca. 350-270 a.E.V. (2)
POLIISTORE 105-? a.E.V. (12)
GIUSEPPE FLAVIO 37-?100 E.V. (18)
TOLOMEO ca. 100-170 E.V. (2)
Neriglissar
BEROSO ca. 350-270 a.E.V. (4)
POLIISTORE 105-? a.E.V. (4)
GIUSEPPE FLAVIO 37-?100 E.V. (40)
TOLOMEO ca. 100-170 E.V. (4)
Labashi-Marduk
BEROSO ca. 350-270 a.E.V. (9 mesi)
POLIISTORE 105-? a.E.V. (—)
GIUSEPPE FLAVIO 37-?100 E.V. (9 mesi)
TOLOMEO ca. 100-170 E.V. (—)
Nabonedo
BEROSO ca. 350-270 a.E.V. (17)
POLIISTORE 105-? a.E.V. (17)
GIUSEPPE FLAVIO 37-?100 E.V. (17)
TOLOMEO ca. 100-170 E.V. (17)
(#) = Anni di regno di ciascun re in base agli storici classici
[Fonte]
Foto scattata per gentile concessione del British Museum
-