BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Quando fu distrutta l’antica Gerusalemme? Parte I
    La Torre di Guardia 2011 | 1° ottobre
    • Quanto sono accurati gli storici classici?

      Gli storici che vissero più o meno al tempo della distruzione di Gerusalemme forniscono informazioni contraddittorie circa i re neobabilonesi.c (Vedi il riquadro “I re neobabilonesi”). La successione degli avvenimenti basata sulle loro informazioni cronologiche non coincide con quella biblica. Ma quanto sono attendibili i loro scritti?

      Uno degli storici più prossimi al periodo neobabilonese fu Beroso, “sacerdote babilonese di Bēl-Marduk”.2 La sua opera originale, la Babyloniaca, scritta intorno al 281 a.E.V., è andata persa; ne sono rimasti solo alcuni frammenti contenuti in opere di altri storici. Beroso sostenne di aver usato “libri che erano stati conservati con grande cura a Babilonia”.3 Ma fu veramente uno storico accurato? Facciamo un esempio.

      Beroso scrisse che il re assiro Sennacherib salì al trono dopo “il regno di [suo] fratello” e che “dopo di lui suo figlio [Esar-Addon regnò] 8 anni, e poi Sammuges [Shamash-shuma-ukin] 21 anni”.4 Ma documenti storici babilonesi redatti molto prima dell’epoca di Beroso riferiscono che Sennacherib succedette a suo padre, Sargon II, e non a suo fratello, Esar-Addon regnò 12 anni, non 8, e Shamash-shuma-ukin 20 anni, non 21. Pur riconoscendo che Beroso consultò le Cronache babilonesi, lo storico Robartus van der Spek ha scritto: “Questo non gli impedì di fare aggiunte e introdurre le proprie interpretazioni”.5

      Cosa pensano di Beroso altri studiosi? “Nel passato Beroso era solitamente considerato uno storico”, afferma Stanley Burstein, che ha compiuto uno studio accurato delle sue opere. Eppure conclude: “In tale veste va detto che i suoi scritti lasciano alquanto a desiderare. Anche nella sua attuale forma frammentaria, la Babyloniaca contiene diversi errori sorprendenti su fatti scontati . . . Per uno storico tali inesattezze sarebbero inaccettabili, ma in effetti Beroso non intendeva scrivere un’opera di carattere storico”.6

      In virtù di quanto detto, pensate che ci si possa davvero fidare dei calcoli di Beroso? E che dire della maggior parte degli altri storici classici, i quali basarono le loro cronologie sugli scritti di Beroso? Le loro ricostruzioni storiche possono essere ritenute veramente attendibili?

      Il canone di Tolomeo

      A sostegno della tradizionale data del 587 si ricorre anche al canone reale di Claudio Tolomeo, astronomo del II secolo. L’elenco di re stilato da Tolomeo è considerato l’ossatura della cronologia della storia antica, incluso il periodo neobabilonese.

      Tolomeo mise per iscritto il suo elenco circa sei secoli dopo la fine del periodo neobabilonese. Quindi come fece a determinare la data in cui il primo re del suo elenco iniziò a regnare? Tolomeo spiegò di aver usato calcoli astronomici, che si basavano anche sulle eclissi, “per risalire all’inizio del regno di Nabonassar”, primo re del suo elenco.7 Per questo Christopher Walker, del British Museum, dice che il canone di Tolomeo era “concepito per fornire agli astronomi una cronologia completa” e “non per fornire agli storici un resoconto preciso dell’ascesa al trono e della morte dei vari re”.8

      “È risaputo da lungo tempo che il canone è attendibile dal punto di vista astronomico”, scrive il prof. Depuydt, uno dei più entusiasti sostenitori di Tolomeo, “ma questo non significa automaticamente che sia affidabile anche dal punto di vista storico”. A proposito di questo elenco di re, Depuydt aggiunge: “Riguardo ai primi sovrani [inclusi i re neobabilonesi], il canone necessiterebbe di un confronto con i documenti cuneiformi per determinare quando regnò ciascun re”.9

      Cosa sono questi “documenti cuneiformi” che ci permettono di valutare l’accuratezza storica del canone di Tolomeo?10 Sono documenti redatti da scribi vissuti durante il periodo neobabilonese o in epoche vicine, che includono le Cronache babilonesi, elenchi di re e tavolette commerciali.

      Cosa emerge dal confronto tra l’elenco di Tolomeo e i documenti cuneiformi? Il riquadro “Il canone di Tolomeo a confronto con antiche tavolette” (vedi sotto) mostra una parte del canone e lo compara con un antico documento cuneiforme. Noterete che, tra i sovrani babilonesi Kandalanu e Nabonedo, l’elenco di Tolomeo menziona solo quattro re. Eppure la lista reale di Uruk, che fa parte della documentazione cuneiforme, rivela che i re furono sette. Regnarono forse per periodi brevi e trascurabili? Uno di loro, in base a tavolette commerciali cuneiformi, regnò per sette anni.11

      Documenti cuneiformi forniscono inoltre chiare prove che prima del regno di Nabopolassar (primo re del periodo neobabilonese), un altro re (Ashur-etel-ilani) regnò per quattro anni a Babilonia. A questo bisogna aggiungere che per oltre un anno il trono fu vacante.12 Eppure nel canone di Tolomeo non vi è traccia di tutto ciò.

      Perché Tolomeo omise alcuni sovrani? Forse perché non li riteneva legittimi sovrani di Babilonia.13 Per esempio, escluse Labashi-Marduk, re neobabilonese. Ma in base a documenti cuneiformi, i re che Tolomeo omise regnarono effettivamente su Babilonia.

      In linea generale, il canone di Tolomeo è ritenuto accurato. Ma, viste le sue omissioni, dovrebbe essere considerato esatto dal punto di vista cronologico?

  • Quando fu distrutta l’antica Gerusalemme? Parte I
    La Torre di Guardia 2011 | 1° ottobre
    • c L’impero neobabilonese iniziò con il regno di Nabopolassar, padre di Nabucodonosor, e terminò con il regno di Nabonedo. Questo periodo di tempo riveste un certo interesse per gli studiosi perché copre gran parte dei 70 anni di desolazione.

  • Quando fu distrutta l’antica Gerusalemme? Parte I
    La Torre di Guardia 2011 | 1° ottobre
    • 11. Sin-sharra-ishkun regnò per sette anni; esistono 57 tavolette commerciali datate dal primo al settimo anno del suo regno. Vedi Journal of Cuneiform Studies, vol. 35, 1983, pp. 54-59.

      12. La tavoletta commerciale C.B.M. 2152 è datata al quarto anno di regno di Ashur-etel-ilani. (A.T. Clay, Legal and Commercial Transactions Dated in the Assyrian, Neo-Babylonian and Persian Periods—Chiefly From Nippur, 1908, p. 74) Anche la stele di Nabonedo rinvenuta ad Harran (H1B, I, riga 30) lo menziona proprio prima di Nabopolassar. (Anatolian Studies, vol. VIII, 1958, pp. 35, 47) Per il periodo in cui il trono fu vacante, vedi Cronaca 2 (BM 25127, riga 14) in Assyrian and Babylonian Chronicles, 2000, pp. 87-88.

      13. Alcuni studiosi sostengono che Tolomeo omise alcuni re dal suo elenco dei sovrani di Babilonia perché avevano il titolo di “re d’Assiria”. Ma come si può notare nel riquadro a pagina 30, nel canone di Tolomeo sono comunque inclusi alcuni re che hanno il titolo di “re d’Assiria”. Tavolette commerciali, lettere cuneiformi e altre iscrizioni rivelano senza ombra di dubbio che i re Ashur-etel-ilani, Sin-shumu-lishir e Sin-sharra-ishkun regnarono a Babilonia.

  • Quando fu distrutta l’antica Gerusalemme? Parte I
    La Torre di Guardia 2011 | 1° ottobre
    • [Prospetto/Immagine a pagina 29]

      (Per la corretta impaginazione, vedi l’edizione stampata)

      I RE NEOBABILONESI

      Se questi storici sono attendibili, perché sono in disaccordo?

      Re

      Nabopolassar

      BEROSO ca. 350-270 a.E.V. (21)

      POLIISTORE 105-? a.E.V. (20)

      GIUSEPPE FLAVIO 37-?100 E.V. (—)

      TOLOMEO ca. 100-170 E.V. (21)

      Nabucodonosor II

      BEROSO ca. 350-270 a.E.V. (43)

      POLIISTORE 105-? a.E.V. (43)

      GIUSEPPE FLAVIO 37-?100 E.V. (43)

      TOLOMEO ca. 100-170 E.V. (43)

      Amel-Marduk

      BEROSO ca. 350-270 a.E.V. (2)

      POLIISTORE 105-? a.E.V. (12)

      GIUSEPPE FLAVIO 37-?100 E.V. (18)

      TOLOMEO ca. 100-170 E.V. (2)

      Neriglissar

      BEROSO ca. 350-270 a.E.V. (4)

      POLIISTORE 105-? a.E.V. (4)

      GIUSEPPE FLAVIO 37-?100 E.V. (40)

      TOLOMEO ca. 100-170 E.V. (4)

      Labashi-Marduk

      BEROSO ca. 350-270 a.E.V. (9 mesi)

      POLIISTORE 105-? a.E.V. (—)

      GIUSEPPE FLAVIO 37-?100 E.V. (9 mesi)

      TOLOMEO ca. 100-170 E.V. (—)

      Nabonedo

      BEROSO ca. 350-270 a.E.V. (17)

      POLIISTORE 105-? a.E.V. (17)

      GIUSEPPE FLAVIO 37-?100 E.V. (17)

      TOLOMEO ca. 100-170 E.V. (17)

      (#) = Anni di regno di ciascun re in base agli storici classici

      [Fonte]

      Foto scattata per gentile concessione del British Museum

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi