-
Lo sapevate?La Torre di Guardia 2011 | 1° dicembre
-
-
Lo scarlatto, detto anche chermes, era una tintura che dava ai tessuti un colore rosso acceso. La tintura si ricavava dal corpo delle femmine dei Coccidi, una famiglia di insetti. Queste femmine, che sono senza ali, vivono sulla quercia spinosa (Quercus coccifera), arbusto originario del Medio Oriente e delle coste del Mediterraneo. Il colore scarlatto è contenuto nelle uova presenti nel loro corpo. Quando sono piene di uova, le femmine assumono l’aspetto di una bacca che ha più o meno le dimensioni e la forma di un pisello e che è attaccata alle foglie e ai ramoscelli della quercia spinosa. Una volta raccolti e schiacciati, gli insetti rilasciano un colorante scarlatto idrosolubile adatto per la tintura dei tessuti. Lo storico latino Plinio il Vecchio fece riferimento allo scarlatto e lo elencò fra le tinture più pregiate dei suoi giorni.
-
-
Lo sapevate?La Torre di Guardia 2011 | 1° dicembre
-
-
[Immagine a pagina 22]
Insetti usati nella preparazione della tintura
[Fonte]
Per gentile concessione dell’SDC Colour Experience (www.sdc.org.uk)
-