BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Parte VII: 1960-1969 Gli anni ’60: un periodo di turbolente proteste
    Svegliatevi! 1987 | 8 giugno
    • Il mondo dal 1914

      Parte VII: 1960-1969 Gli anni ’60: un periodo di turbolente proteste

      L’AEREO si schiantò al suolo, trascinando con sé qualsiasi speranza che le tensioni della guerra fredda potessero essere presto allentate. Era un U2, un aereo spia americano, e fu abbattuto il 1º maggio 1960 sopra l’Unione Sovietica.

      Il leader sovietico Nikita Krusciov chiese che gli Stati Uniti presentassero le loro scuse e promettessero di far cessare tali voli. Non soddisfatto della risposta del presidente Eisenhower, Krusciov protestò rifiutandosi di partecipare alla conferenza al vertice fra Est e Ovest che doveva cominciare il 16 maggio a Parigi.

      Quell’inizio non presagiva nulla di buono per gli anni ’60, ma ben rappresentava un periodo che sarebbe stato caratterizzato da uno spirito di protesta e dall’incapacità di trovare un accordo, quasi in ogni campo.

      Tre tipi di guerra nonostante la pace

      Le tensioni della guerra fredda erano ancora fortissime. E i successivi avvenimenti avrebbero contribuito a mantenerle tali. Nell’agosto del 1961 i sovietici isolarono dai settori occidentali la loro zona d’occupazione di Berlino, costruendo il muro di Berlino. Un anno dopo tentarono di installare missili sovietici a Cuba. Il blocco navale imposto dagli Stati Uniti fece fallire questo tentativo. In Cecoslovacchia le agitazioni studentesche contribuirono in parte alla formazione di un nuovo governo. Nel 1968, però, i sovietici intervennero, per timore che le riforme governative trasformassero la cosiddetta “primavera di Praga” in piena estate.

  • Parte VII: 1960-1969 Gli anni ’60: un periodo di turbolente proteste
    Svegliatevi! 1987 | 8 giugno
    • Nel 1946 era scoppiata in Indocina, di cui il Vietnam faceva parte, una guerra per ottenere l’indipendenza dal regime coloniale francese. Otto anni più tardi si arrivò a un cessate il fuoco e il paese venne diviso: doveva essere una sistemazione provvisoria in attesa di tenere le elezioni per la riunificazione nazionale. Una parte venne a trovarsi sotto il controllo dei comunisti, l’altra sotto quello dei non comunisti. Come in Germania e in Corea, le superpotenze si trovarono coinvolte in una guerra fredda combattuta attraverso un confine tracciato in base a criteri politici.b

      Le tensioni della guerra fredda sfociarono in guerra vera e propria nel Vietnam.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi