-
“La religione ha contribuito al grande declino morale”Svegliatevi! 1989 | 8 gennaio
-
-
“La religione ha contribuito al grande declino morale”
QUESTO titolo apparso sull’Heraldo, un giornale di Barranquilla (Colombia), era già abbastanza sconcertante. Ma che a dire queste parole fosse stato il sacerdote cattolico e gesuita Alberto Múnera, dottore in teologia dell’Università Gregoriana di Roma, le rendeva ancor più significative. Stava parlando del declino morale in Colombia.
Egli diceva: “La Colombia è un paese interamente cattolico. Non possiamo dimenticare il fatto che la religione ha contribuito al grande declino morale. Quale teologo uno si chiede: Cosa c’è che non va nella religione cattolica quando sembra non avere elementi sufficienti per rafforzare la moralità di un gruppo [di persone] o per permettergli di far fronte decorosamente a un cambiamento di epoca, di passare da una situazione vecchia a una nuova senza che l’intera struttura della società si disgreghi?”
Dopo aver fornito prove particolareggiate del declino politico e morale, menzionando fra l’altro traffico di droga, assassinii politici e violenza armata, chiedeva: “Chi fa queste cose? Seguaci della religione islamica o del buddismo . . . o gente senza religione? O sono persone che in occasione di cerimonie religiose avete visto partecipare devotamente all’Eucaristia e pregare nostro Signore perché le aiuti a riuscire nel loro lavoro?”
-
-
“La religione ha contribuito al grande declino morale”Svegliatevi! 1989 | 8 gennaio
-
-
Invece di prestare la debita attenzione all’istruzione biblica e alla nuova personalità cristiana, nel corso dei secoli la Chiesa Cattolica si è accontentata delle preghiere col rosario, della presenza alla messa e della confessione a un sacerdote. (Efesini 4:17-24) Il risultato è il declino morale che si vede oggi e il diminuito appoggio alla chiesa. Commentando la condizione della Chiesa Cattolica in Colombia, il gesuita Múnera ha detto: “Con una religione come questa, non siamo evidentemente all’altezza delle situazioni in cui viviamo. Una delle cause fondamentali per cui il cristianesimo appare così in declino è . . . che oggi [i cattolici] non sembrano in alcun modo cristiani”.
-