-
Aggiungete un po’ di colore alla vostra vitaSvegliatevi! 1990 | 8 ottobre
-
-
Tutto questo vuol dire che i vari colori non sono entità separate. Sono collegati fra loro, e capire questa relazione è importantissimo per imparare a combinare i colori. Un utile strumento a questo riguardo è la ruota dei colori, o ruota cromatica. Una versione di questa ruota si vede a pagina 16. I colori dell’arcobaleno sono disposti in cerchio. I colori fondamentali — rosso, giallo e blu — sono disposti nella ruota a uguale distanza l’uno dall’altro.a Mischiando questi colori in varie proporzioni, si possono produrre sulla ruota tutti gli altri colori o sfumature.
Mischiando un colore della ruota con un’ugual quantità del colore che si trova sul lato opposto della ruota cromatica, ne risulta il nero o il grigio scuro. Se si mischiano quantità non uguali, ne risultano colori più scuri o neutri. Contenendo più colori, questi colori neutri possono armonizzarsi con molte tonalità. Il rosso neutro, per esempio, contiene non solo il rosso e il verde ma anche il giallo e il blu, che mischiati formano il verde.
-
-
Aggiungete un po’ di colore alla vostra vitaSvegliatevi! 1990 | 8 ottobre
-
-
a Rosso, giallo e blu sono i cosiddetti colori fondamentali della pittura. I pigmenti, o sostanze coloranti, di questi colori si possono mischiare per ottenere altri colori. D’altra parte rosso, verde e blu sono detti colori fondamentali della luce. Quando luci di questi colori sono proiettate su uno schermo, si combinano formando altri colori.
-
-
Aggiungete un po’ di colore alla vostra vitaSvegliatevi! 1990 | 8 ottobre
-
-
[Grafico/Immagine a pagina 16]
(Per la corretta impaginazione, vedi l’edizione stampata)
BLU
ROSSO
GIALLO
Blu e rosso danno il viola
Rosso e giallo danno l’arancione
Blu e giallo danno il verde
-