-
Insegnate come insegnava Gesù?La Torre di Guardia 1994 | 15 ottobre
-
-
“Figlio del comandamento”
9, 10. Ritornati a Gerusalemme, in che luogo i genitori trovarono Gesù, e in che senso Gesù interrogava i maestri?
9 Alcuni si rammaricano che la Bibbia menzioni un unico episodio dell’infanzia di Gesù. Molti però non si rendono conto del suo profondo significato. È narrato in Luca 2:46, 47: “Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai maestri e ad ascoltarli e interrogarli. Ma tutti quelli che lo ascoltavano si meravigliavano di continuo del suo intendimento e delle sue risposte”. Il Grande Lessico del Nuovo Testamento di Kittel menziona la possibilità che in questo caso il termine greco reso ‘interrogare’ non si riferisca alla semplice curiosità di un bambino. Il termine poteva riferirsi a un’istruttoria, a un’indagine o a una verifica giudiziaria, e persino alle “domande subdole e maligne dei farisei e dei sadducei”, come quelle menzionate in Marco 10:2 e 12:18-23.a
10 Lo stesso lessico aggiunge: “L’uso di questa parola lascia pensare che in [Luca] 2,46 le parole [“ad ascoltarli e interrogarli”], anziché il domandare avido del bambino, descrivano il successo del suo disputare. Ciò sarebbe confermato dal [versetto] 47”.b La traduzione di Joseph B. Rotherham presenta il versetto 47 come un confronto drammatico: “Or tutti quelli che lo udivano erano fuori di sé, per il suo intendimento e le sue risposte”. Archibald Robertson dice che la loro continua meraviglia va intesa nel senso che “erano fuori di sé come se avessero avuto gli occhi di fuori”. — Word Pictures in the New Testament.
11. Che effetto ebbe su Maria e Giuseppe ciò che videro e udirono, e cosa dice in merito un dizionario teologico?
11 Quando alla fine arrivarono i genitori di Gesù, “si stupirono”. (Luca 2:48) Robertson dice che il verbo greco così tradotto significa “colpire con violenza, stordire con un colpo”. E aggiunge che Giuseppe e Maria “rimasero attoniti” a motivo di ciò che videro e udirono. In un certo senso, il modo di insegnare di Gesù lasciava già sbalorditi. E alla luce di questo episodio avvenuto nel tempio, il lessico di Kittel afferma che “già da bambino Gesù avrebbe intrapreso la lotta nella quale i suoi avversari avrebbero dovuto in seguito soccombere”.
12. Cosa caratterizzò le successive discussioni di Gesù con i capi religiosi?
12 Ed è proprio ciò che accadde! Anni dopo, fu interrogandoli in questo modo che Gesù sconfisse i farisei, al punto che ‘da quel giorno nessuno ardì più interrogarlo’. (Matteo 22:41-46) Anche i sadducei furono similmente messi a tacere sulla questione della risurrezione, e “non avevano più il coraggio di fargli alcuna domanda”. (Luca 20:27-40) Gli scribi non se la cavarono meglio. Dopo che uno di loro ebbe avuto una discussione con Gesù, “nessuno aveva più il coraggio d’interrogarlo”. — Marco 12:28-34.
13. Cosa rende così significativo l’episodio del tempio nella vita di Gesù, e a quale sua ulteriore consapevolezza fa pensare?
13 Di tutta la sua infanzia, perché fu scelto proprio questo episodio di Gesù che interroga i maestri nel tempio per includerlo nella narrazione biblica? Perché segnò una svolta nella vita di Gesù. Quando aveva circa 12 anni divenne quello che gli ebrei definirebbero un “figlio del comandamento”, tenuto ad osservare tutti i precetti. Quando Maria si lamentò con Gesù per la preoccupazione che aveva dato a lei e a Giuseppe, la risposta del figlio indicò che probabilmente si rendeva conto della natura miracolosa della sua nascita e del suo futuro messianico. Lo si deduce dalla sua osservazione che Dio era suo Padre in senso stretto: “Perché dovevate andare in cerca di me? Non sapevate che io devo essere nella casa del Padre mio?” Fra parentesi, queste sono le prime parole di Gesù riportate nella Bibbia, e indicano che era consapevole dello scopo per cui Geova lo aveva mandato sulla terra. L’intero episodio è pertanto di grande rilevanza. — Luca 2:48, 49.
-
-
Insegnate come insegnava Gesù?La Torre di Guardia 1994 | 15 ottobre
-
-
b Naturalmente abbiamo ogni motivo di ritenere che Gesù avrebbe mostrato il dovuto rispetto per quelli più grandi di lui, specialmente per coloro che avevano i capelli grigi e per i sacerdoti. — Confronta Levitico 19:32; Atti 23:2-5.
-