-
La distruzione dell’infame meretriceLa Torre di Guardia 1989 | 15 aprile
-
-
Hitler nominò von Papen vice-cancelliere e mandò una delegazione capeggiata da von Papen a Roma per negoziare un concordato fra lo Stato nazista e il Vaticano. Papa Pio XI fece notare agli inviati tedeschi il suo compiacimento perché “il Governo tedesco ora aveva a capo un uomo che si opponeva incrollabilmente al comunismo”, e il 20 luglio 1933, nel corso di un’elaborata cerimonia tenuta in Vaticano, il cardinale Pacelli (che sarebbe presto divenuto papa Pio XII) firmò il concordato.a
3. (a) Cosa scrisse uno storico riguardo al concordato fra lo Stato nazista e il Vaticano? (b) Durante le celebrazioni che si tennero in Vaticano, quale onorificenza fu conferita a Franz von Papen? (c) Quale ruolo ebbe Franz von Papen nell’annessione nazista dell’Austria?
3 Uno storico scrive: “Il Concordato [col Vaticano] fu una grande vittoria per Hitler. Gli diede il primo sostegno morale che avesse ricevuto dal mondo esterno, e questo dalla fonte più autorevole”.
-
-
La distruzione dell’infame meretriceLa Torre di Guardia 1989 | 15 aprile
-
-
a Per ovvi motivi, due clausole del concordato furono tenute segrete a quel tempo, avendo a che fare con un fronte comune contro l’Unione Sovietica e con i doveri dei sacerdoti cattolici arruolati nell’esercito di Hitler. Tale arruolamento violava il Trattato di Versailles (1919) a cui la Germania era ancora vincolata; se fosse divenuta di pubblico dominio, questa clausola avrebbe potuto turbare altri paesi firmatari di tale trattato.
-
-
La distruzione dell’infame meretriceLa Torre di Guardia 1989 | 15 aprile
-
-
Nel suo libro Franz von Papen—His Life and Times (1939), H. W. Blood-Ryan descrive nei particolari gli intrighi grazie ai quali qual cavaliere del papa portò al potere Hitler e negoziò il concordato fra il Vaticano e i nazisti.
-