-
La confessione: necessaria agli occhi di Dio?La Torre di Guardia 2010 | 1° settembre
-
-
Soffermiamoci ulteriormente sulle parole di Giacomo: “Confessate apertamente i vostri peccati gli uni agli altri e pregate gli uni per gli altri, affinché siate sanati”. Giacomo aggiunse: “La supplicazione del giusto, quando opera, ha molta forza”. (Giacomo 5:16) Il “giusto” qui menzionato può essere uno degli “anziani della congregazione” cui si fa riferimento al versetto 14. Nella congregazione cristiana ci sono “anziani”, uomini spiritualmente maturi, incaricati di assistere coloro che vogliono ottenere il perdono di Dio. Ovviamente questi anziani non possono assolvere nessuno dai peccati, visto che nessun uomo è autorizzato a perdonare un proprio simile che ha peccato contro Dio.a Tali uomini hanno però il bagaglio spirituale necessario per riprendere una persona colpevole di un peccato grave e fare in modo che si ristabilisca, aiutandola a comprendere la gravità dell’errore commesso e il bisogno di pentirsi. — Galati 6:1.
-
-
La confessione: necessaria agli occhi di Dio?La Torre di Guardia 2010 | 1° settembre
-
-
Sempre nel libro di Giacomo troviamo delle parole incoraggianti: “C’è qualcuno [spiritualmente] malato fra voi? Chiami gli anziani della congregazione presso di sé, e preghino su di lui, spalmandolo d’olio nel nome di Geova. E la preghiera della fede farà star bene l’indisposto e Geova lo desterà. E se ha commesso dei peccati, gli sarà perdonato”. — Giacomo 5:14, 15.
Ancora una volta gli anziani vengono invitati a prendersi cura dei bisogni del gregge. Come? Non semplicemente limitandosi a udirne le confessioni. Piuttosto, quando si trovano dinanzi a una persona spiritualmente malata, devono agire per far “star bene l’indisposto”. Giacomo menziona due cose che si possono fare.
Il passo in questione parla prima di tutto dello ‘spalmare d’olio’, alludendo al potere curativo della Parola di Dio. L’apostolo Paolo spiegò che essa “è vivente ed esercita potenza . . . e può discernere i pensieri e le intenzioni del cuore”, toccando nel profondo la mente della persona e i suoi sentimenti. (Ebrei 4:12) Grazie a un uso esperto della Bibbia, gli anziani possono aiutare chi è spiritualmente malato a scorgere la causa del problema e a compiere passi appropriati per mettere le cose a posto con Dio.
Poi viene menzionata “la preghiera della fede”. Anche se non modificano l’applicazione della giustizia da parte di Dio, le preghiere degli anziani sono senz’altro importanti ai suoi occhi, visto che egli desidera perdonare i peccati sulla base del sacrificio di riscatto di Cristo. (1 Giovanni 2:2) Dio è pronto a perdonare qualunque peccatore purché sia sinceramente pentito e compia “opere degne di pentimento”. — Atti 26:20.
-