-
Costantino il Grande: Difensore del cristianesimo?La Torre di Guardia 1998 | 15 marzo
-
-
Accogliendo Costantino a Roma, il Senato pagano lo proclamò primo Augusto e Pontefice Massimo, cioè sommo sacerdote della religione pagana dell’impero.
-
-
Costantino il Grande: Difensore del cristianesimo?La Torre di Guardia 1998 | 15 marzo
-
-
Un’enciclopedia cattolica osserva: “Costantino mostrò lo stesso favore a entrambe le religioni [“cristiana” e pagana]. Come pontefice massimo si interessò del culto pagano e ne tutelò i diritti”. (The Catholic Encyclopedia) “Costantino non divenne mai cristiano”, afferma l’enciclopedia Hidria, che aggiunge: “Eusebio di Cesarea, autore della sua biografia, dice che divenne cristiano negli ultimi momenti della sua vita. Il gesto non convince, perché il giorno prima [Costantino] aveva sacrificato a Zeus in veste di Pontefice Massimo, ruolo che continuava a ricoprire”.
Fino al giorno della sua morte, avvenuta nel 337 E.V., Costantino conservò il titolo di Pontefice Massimo, il capo supremo in campo religioso.
-
-
Costantino il Grande: Difensore del cristianesimo?La Torre di Guardia 1998 | 15 marzo
-
-
In qualità di pontefice massimo pagano — e quindi capo religioso dell’impero — Costantino cercò di attirare dalla sua parte i vescovi della chiesa apostata. Offrì loro posizioni di prestigio, potere e ricchezza come ministri della religione dello Stato romano. La già citata enciclopedia cattolica ammette: “Alcuni vescovi, abbagliati dallo splendore della corte, arrivarono al punto di lodare l’imperatore come se fosse un angelo di Dio, un essere sacro, e di profetizzare che, come il Figlio di Dio, avrebbe regnato in cielo”. — The Catholic Encyclopedia.
-