BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Come la cristianità divenne parte del mondo
    La Torre di Guardia 1993 | 1° luglio
    • Questo è ciò che avvenne. Agli inizi del IV secolo l’imperatore romano Costantino cercò di servirsi della religione “cristiana” del suo tempo per tenere unito il suo impero in disgregazione. A tal fine concesse a coloro che si professavano cristiani la libertà di culto e trasferì al loro clero certi privilegi dei sacerdoti pagani. Un’enciclopedia afferma: “Costantino fece uscire la chiesa dal suo isolamento rispetto al mondo per farle assumere una responsabilità sociale e l’aiutò a conquistare la società pagana”. — The New Encyclopædia Britannica, 1988, Macropædia, vol. 16, p. 260.

  • Come la cristianità divenne parte del mondo
    La Torre di Guardia 1993 | 1° luglio
    • La svolta si ebbe nel IV secolo con la cosiddetta conversione dell’imperatore Costantino I al cristianesimo. Riguardo a questa conversione un’enciclopedia cattolica francese afferma: “Costantino diceva di essere un imperatore cristiano. In realtà si battezzò solo in punto di morte”. (Théo—Nouvelle encyclopédie catholique, Parigi, 1989) Nondimeno nel 313 E.V. Costantino e il suo collega Licinio emanarono un editto che concedeva ai cristiani come ai pagani la libertà religiosa. Un’altra enciclopedia cattolica afferma: “L’estensione ai cristiani della libertà di culto da parte di Costantino, la quale sanciva il riconoscimento ufficiale del cristianesimo come religio licita [culto lecito] accanto al paganesimo, fu un atto rivoluzionario”. — New Catholic Encyclopedia.

      Tuttavia la New Encyclopædia Britannica dichiara: “[Costantino] non fece del cristianesimo la religione dell’impero”. Lo storico francese Jean-Rémy Palanque, membro dell’Accademia di Francia, scrive: “Lo stato romano . . . rimaneva però ufficialmente pagano. E Costantino, nell’aderire alla religione di Cristo, non pose fine a quella situazione”. (Le Bas-Empire, Parigi, 1971) Parlando della vittoria di Costantino, il prof. Ernest Barker afferma: “Non ne risultò che il Cristianesimo divenisse immediatamente la religione dello Stato. Costantino si accontentò di riconoscere il Cristianesimo come uno dei culti pubblici dell’Impero. Per i successivi settant’anni, gli antichi riti pagani vennero ufficialmente officiati in Roma”. — L’eredità di Roma, a cura di C. Bailey, trad. di T. Gnoli e S. Rossi, ed. Vallardi, Milano, 1953, p. 87.

      A quel punto, quindi, il “cristianesimo” era una religione riconosciuta nell’impero romano.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi