-
Dalla pianta alla bottiglia: la storia del sugheroSvegliatevi! 2011 | Luglio
-
-
Alberi preziosi per l’ambiente
Una sughereta ben curata dimostra che l’uomo può operare in armonia con la natura usandone i doni senza depredarne le ricchezze. Le vecchie querce da sughero abbelliscono il paesaggio, offrono riparo e cibo agli animali che pascolano sotto le loro fronde e mitigano il torrido clima estivo.
Molti uccelli in pericolo di estinzione, fra cui l’aquila imperiale, l’avvoltoio monaco e la cicogna nera, nidificano sulle imponenti querce da sughero. Anche per la lince pardina, altra specie minacciata, le sugherete sono l’ultima roccaforte. Recentemente il WWF ha dichiarato che la sopravvivenza di questa lince dipende dalla prosperità dell’industria del sughero in Spagna e Portogallo.
-
-
Dalla pianta alla bottiglia: la storia del sugheroSvegliatevi! 2011 | Luglio
-
-
Quanti anni deve avere una quercia da sughero perché la corteccia possa essere usata per farne turaccioli?
Per produrre un tappo di alta qualità la quercia da sughero deve avere almeno 50 anni, anche se la prima raccolta si può fare 25 anni dopo aver piantato la ghianda. Naturalmente poche persone sono disposte a investire in una coltura che per 50 anni non produce utili. Non conosco nessun’altra attività che richieda così tanto tempo prima di diventare redditizia.
Quanto può vivere una quercia da sughero?
Una sughera vive circa 200 anni, ma alcuni esemplari possono vivere molto più a lungo. La raccolta del sughero viene fatta ogni 9 anni.
-