-
Quanto è diffusa la corruzione?La Torre di Guardia 2012 | 1° ottobre
-
-
Quanto è diffusa la corruzione?
“La nostra azienda fornisce servizi a un ente locale. Spesso dobbiamo aspettare due o tre mesi prima di incassare i pagamenti. Recentemente, però, ho ricevuto una chiamata da un dipendente pubblico che si offriva di accelerarli in cambio di una mazzetta”. — JOHN.a
SIETE mai stati vittime di un episodio di corruzione? Forse non del tipo appena menzionato. Con tutta probabilità, però, avete risentito degli effetti della corruzione.
Secondo l’Indice di Percezione della Corruzione (CPI) di Transparency International,b relativo al 2011, “in una scala che va da 0 (massima corruzione) a 10 (assenza di corruzione), la stragrande maggioranza dei 183 paesi e territori presi in esame non arrivava a 5”. Nel rapporto annuale del 2009 Transparency International denunciava il proliferare della corruzione con queste parole: “È chiaro che nessuna regione al mondo è immune dai danni della corruzione”.
“La corruzione è l’abuso di potere istituzionale per profitto privato. Danneggia ogni persona la cui vita, il cui sostentamento e la cui felicità dipendono dall’integrità di chi ha autorità”. — TRANSPARENCY INTERNATIONAL
Talvolta le conseguenze della corruzione sono disastrose. Per esempio, la rivista Time riferiva che le responsabilità dell’enorme prezzo pagato in termini di vite umane nel grande terremoto di Haiti del 2010 erano da attribuirsi almeno in parte a “corruzione e negligenza”. E aggiungeva: “Gli edifici vengono su con poche direttive da parte degli ingegneri e tante bustarelle ai cosiddetti ispettori governativi”.
Esiste una soluzione definitiva al problema della corruzione? Per rispondere è necessario individuare le cause basilari di questa piaga. Il prossimo articolo le prenderà in esame.
-
-
Perché è così difficile sradicare la corruzione?La Torre di Guardia 2012 | 1° ottobre
-
-
Perché è così difficile sradicare la corruzione?
“L’uomo ha dominato l’uomo a suo danno”. — ECCLESIASTE 8:9.
QUESTE parole ben descrivono la storia del dominio umano, che ha causato indicibili sofferenze. In ogni epoca persone benintenzionate hanno cercato di creare una società più giusta, ma i loro sforzi sono stati ostacolati da avidità e corruzione. Come mai? Perché la corruzione è così difficile da sradicare? Fondamentalmente a motivo di tre fattori che esercitano un’influenza negativa.
1. Il peccato.
La Bibbia dice chiaramente che gli uomini “sono tutti sotto il peccato”. (Romani 3:9) Come una malattia ereditaria incurabile, il peccato “risiede”, o “dimora”, in noi. Da migliaia di anni ‘regna’ sull’umanità. La sua “legge” è continuamente all’opera in noi. Le inclinazioni peccaminose inducono molti a dare la precedenza ai propri interessi e a incentrare la propria vita sull’accumulo di beni materiali e sul raggiungimento di una posizione di autorità, anche a spese di altri. — Romani 5:21; 7:17, 20, 23, 25.
2. Il mondo malvagio in cui viviamo.
La nostra società è caratterizzata da egoismo e avidità. In un ambiente del genere alcuni trovano difficile andare controcorrente. Spinti dall’ambizione, diventano assetati di potere. Sviluppano anche un forte desiderio di accumulare denaro e beni, più di quanto sia veramente necessario. Purtroppo, pur di raggiungere i loro obiettivi, sono disposti a comportarsi in modo disonesto. Anziché resistere a influenze deleterie, ‘seguono la folla per fini empi’. — Esodo 23:2.
3. Satana il Diavolo.
Satana, creatura spirituale ribelle, “svia l’intera terra abitata”. (Rivelazione [Apocalisse] 12:9) Egli gode a manipolare gli esseri umani. È così abile a sfruttare il naturale desiderio di una persona di avere comodità materiali e benessere economico che questa finisce per agire in modo disonesto.
Ma allora siamo condannati come semplici marionette a ubbidire a Satana ogni volta che lui muove i fili? Lo scopriremo nel prossimo articolo.
-
-
È possibile essere onesti in un mondo corrotto?La Torre di Guardia 2012 | 1° ottobre
-
-
È possibile essere onesti in un mondo corrotto?
“Siamo decisi a condurci onestamente in ogni cosa”. — EBREI 13:18, NUOVA RIVEDUTA.
LA NOSTRA natura peccaminosa, il mondo in cui viviamo e il Diavolo possono esercitare grandi pressioni su di noi. Ma è possibile resistere a queste influenze. In che modo? Avvicinandoci a Dio e applicando i collaudati princìpi della sua Parola, la Bibbia. Vediamo due esempi.
PRINCIPIO BIBLICO: “Non adattatevi alla mentalità di questo mondo”. — Romani 12:2, Parola del Signore (PS).
“La Bibbia mi ha aiutato a vedere i benefìci dell’onestà”. — GUILHERME
Storia di vita vissuta: Guilherme, che è un affermato uomo d’affari brasiliano, ammette che non è semplice essere onesti. “Un uomo d’affari può facilmente iniziare ad adottare comportamenti disonesti, forse per sopravvivere in un mondo competitivo o perché deve assolutamente raggiungere determinati obiettivi aziendali”, dice. “Molti reputano normale dare e ricevere bustarelle. Se sei un imprenditore e hai onerosi impegni finanziari, essere onesto è una sfida”.
Nonostante ciò, Guilherme è riuscito a resistere alle pressioni volte a minare la sua onestà. “Anche in un ambiente lavorativo lassista è possibile essere onesti”, spiega Guilherme. “Bisogna avere solidi princìpi morali. La Bibbia mi ha aiutato a vedere i benefìci dell’onestà. Chi è onesto ha la coscienza pulita, pace interiore e rispetto di sé. Può esercitare un’influenza positiva su coloro che gli stanno intorno”.
PRINCIPIO BIBLICO: “Quelli . . . che vogliono diventare ricchi cadono nelle tentazioni, sono presi nella trappola di molti desideri stupidi e disastrosi, che fanno precipitare gli uomini nella rovina e nella perdizione. Infatti, l’amore dei soldi è la radice di tutti i mali”. — 1 Timoteo 6:9, 10, PS.
“Sono contento di dire che applicando gli elevati princìpi morali della Bibbia mi sono fatto una buona reputazione”. — ANDRÉ
Storia di vita vissuta: André possiede un’azienda che installa sistemi di sicurezza. Tra i suoi clienti c’è una grande società calcistica. Una volta, dopo una partita importante, André andò in amministrazione e presentò la fattura per i servizi resi. Gli addetti alla contabilità stavano ancora contando i soldi appena consegnati dalle biglietterie. Visto che era già tardi, il responsabile pagò velocemente i fornitori, incluso André.
“Tornando a casa, notai che il responsabile mi aveva dato più del dovuto”, racconta André. “Sapevo che probabilmente quell’uomo non avrebbe mai scoperto a chi aveva dato del denaro in più. Sapevo anche, però, che avrebbe dovuto coprire l’ammanco di tasca sua. Decisi di tornare indietro. Mi feci strada a fatica in mezzo alla folla di tifosi e restituii il denaro in più. Il responsabile restò senza parole: nessuno gli aveva mai restituito dei soldi!”
“Con quel gesto di onestà mi guadagnai il suo rispetto”, continua André. “Oggi, dopo diversi anni, di tutti i fornitori originali sono l’unico che ha ancora un contratto con quella società. Sono contento di dire che applicando gli elevati princìpi morali della Bibbia mi sono fatto una buona reputazione”.
È bello sapere che con l’aiuto di Dio si può resistere alle influenze corruttrici. Tuttavia, l’impegno di singoli individui non potrà mai eliminare completamente la corruzione. Il problema ha radici talmente profonde che esseri umani imperfetti non possono risolverlo da soli. La corruzione quindi non sarà mai sconfitta? L’ultimo articolo di questa serie fa luce sull’incoraggiante risposta della Bibbia.
-
-
La corruzione avrà fineLa Torre di Guardia 2012 | 1° ottobre
-
-
La corruzione avrà fine
“Spera in Geova e osserva la sua via . . . Quando i malvagi saranno stroncati, tu lo vedrai”. — SALMO 37:34.
TEMETE anche voi, come molti, che la corruzione sia inevitabile e che non sia possibile eliminarla completamente? In tal caso i vostri timori sono comprensibili. Nel corso della storia gli esseri umani hanno provato ogni forma concepibile di governo, eppure non sono mai riusciti a estirpare la corruzione una volta per tutte. C’è motivo di sperare che un giorno tutti si comporteranno onestamente?
La Bibbia dice di sì. Spiega che presto Dio agirà per liberare la terra dalla corruzione. Lo farà per mezzo del suo Regno, un governo celeste che trasformerà completamente la terra. Si tratta dello stesso Regno per cui Gesù insegnò ai suoi seguaci a pregare. Nella preghiera del “Padrenostro” Gesù disse: “Venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra”. — Matteo 6:10, CEI.
Riguardo al Re di quel Regno, Gesù Cristo, la Bibbia predice: “Libererà il povero che invoca soccorso, anche l’afflitto e chiunque non ha soccorritore. Proverà commiserazione per il misero e per il povero, e salverà le anime dei poveri. Redimerà la loro anima dall’oppressione e dalla violenza”. (Salmo 72:12-14) Notate: Gesù prova empatia per chi è vittima della corruzione e agirà per liberare dall’oppressione. Non è confortante?
Grazie a questo Re compassionevole e potente, il Regno di Dio libererà la terra dalla corruzione. Come? Eliminando le tre cause della corruzione.
Il peccato
Al momento tutti dobbiamo combattere contro tendenze peccaminose, che ci portano ad agire in modo egoistico. (Romani 7:21-23) Tuttavia ci sono brave persone che desiderano fare il bene. Esercitando fede nel valore espiatorio del sangue versato da Gesù, queste possono ottenere il perdono dei peccati.a (1 Giovanni 1:7, 9) Trarranno beneficio dal più grande atto d’amore di Dio, come è spiegato in Giovanni 3:16: “Dio ha tanto amato il mondo che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque esercita fede in lui non sia distrutto ma abbia vita eterna”.
Dio farà qualcosa di meraviglioso per chi gli è fedele. Nel futuro nuovo mondo cancellerà ogni traccia del peccato, elevando progressivamente gli esseri umani fedeli a una condizione giusta e perfetta. (Isaia 26:9; 2 Pietro 3:13) Nessuno agirà più in modo moralmente corrotto a causa dell’influenza del peccato. Sotto il Regno di Dio l’umanità fedele sarà completamente libera dalla corruzione.
Il mondo malvagio in cui viviamo
Purtroppo oggi molti danneggiano intenzionalmente i loro simili. Approfittano dei deboli e dei poveri e inducono anche altri ad agire in modo corrotto. La Parola di Dio ammonisce così tali persone: “Lasci il malvagio la sua via, e l’uomo dannoso i suoi pensieri”. La Bibbia promette che, se quegli individui corrotti si pentono, Dio li “perdonerà in larga misura”. — Isaia 55:7.
Comunque, per quanto riguarda quelli che rifiutano testardamente di cambiare il proprio modo di vivere, Dio non avrà altra scelta che eliminarli. Mediante il suo Regno si avvererà questa promessa biblica: “Spera in Geova e osserva la sua via . . . Quando i malvagi saranno stroncati, tu lo vedrai”.b (Salmo 37:34) Una volta scomparsi i malvagi impenitenti, i fedeli adoratori di Dio non saranno più vittime della corruzione.
Satana il Diavolo
Tra i peccatori incalliti, il principale è Satana il Diavolo. Ma ci rallegra sapere che presto Geova gli impedirà di esercitare la sua influenza sugli esseri umani e alla fine lo eliminerà completamente. Quell’essere incredibilmente malvagio non potrà più indurre le persone ad agire in maniera corrotta.
Certo, l’idea che Dio eliminerà le cause da cui ha origine la corruzione può sembrare una pia illusione. Forse vi chiedete se Dio sia davvero in grado di portare un cambiamento simile e, se sì, perché non l’abbia ancora fatto. Sono domande legittime, alle quali la Bibbia fornisce risposte soddisfacenti.c Vi invitiamo a esaminare personalmente ciò che la Bibbia insegna riguardo al prossimo futuro, quando ogni forma di corruzione sarà scomparsa per sempre.
a Per ulteriori informazioni sul valore espiatorio della morte di Gesù, vedi il capitolo 5 del libro Cosa insegna realmente la Bibbia?, edito dai Testimoni di Geova.
b Geova è il nome di Dio rivelato nella Bibbia.
c Per maggiori informazioni, vedi i capitoli 3, 8 e 11 del libro Cosa insegna realmente la Bibbia?
-