BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g99 22/8 pp. 28-29
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1999
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Gli effetti del rumore
  • Frammentazione della foresta pluviale
  • I padri premurosi hanno figli più felici
  • Leggere sotto le coperte
  • Ritornano le locomotive a vapore?
  • Imparano a sorridere
  • La diagnosi precoce salva vite umane
  • Mungitrice meccanica
  • Diminuzione della natalità in Europa
  • Mangiare insieme
  • I nostalgici del vapore
    Svegliatevi! 1988
  • Qual è oggi il clima morale?
    Svegliatevi! 2000
  • L’Europa diverrà veramente unita?
    Svegliatevi! 2000
  • Sorridete, vi fa bene!
    Svegliatevi! 2000
Altro
Svegliatevi! 1999
g99 22/8 pp. 28-29

Uno sguardo al mondo

Gli effetti del rumore

L’India ha una popolazione che si avvicina al miliardo di abitanti. Secondo il dott. S.B.S. Mann, che insegna in una scuola di specializzazione di Chandigarh, in India, 1 persona su 10, l’equivalente di quasi cento milioni di persone, soffre in qualche misura di perdita dell’udito. Parlando all’apertura della conferenza annuale dell’Associazione indiana degli Otorinolaringoiatri, il dott. Mann ha attribuito questo grave problema sanitario all’inquinamento da rumore prodotto da clacson, motori, macchinari e aeroplani. Gran parte della colpa, ha detto, si potrebbe dare anche ai petardi così comunemente usati durante le feste. In occasione della dasara, ad esempio, in tutto il paese si dà fuoco a enormi fantocci, che raffigurano personaggi mitologici indù e rappresentano le forze malvage della società, imbottiti di centinaia di petardi, provocando fortissime detonazioni. Segue poi la divali, una festa che dura cinque giorni, durante la quale vengono fatti esplodere milioni di petardi.

Frammentazione della foresta pluviale

“La caccia, la deforestazione e gli incendi non sono le uniche minacce per la sopravvivenza di piante e animali”, riferisce il quotidiano brasiliano Jornal do Commercio. Le specie rischiano l’estinzione anche a causa della frammentazione, che ha luogo quando la deforestazione risparmia solo piccoli tratti di foresta. Secondo l’agronomo brasiliano Marcelo Tabarelli, molti di questi frammenti misurano meno di 10 ettari. “Aree di queste dimensioni non sostengono i grossi mammiferi”, dice Tabarelli. In primo luogo la frammentazione “interrompe i modelli di dispersione e migrazione”. Ne consegue “una riduzione delle popolazioni” di piante e animali. Prendete ad esempio gli uccelli della foresta come il tucano. Tabarelli fa notare: “Se ne possono trovare ancora, ma le probabilità che continueranno a esistere sono minime”.

I padri premurosi hanno figli più felici

I padri che si interessano personalmente dei problemi, dell’andamento scolastico e della vita sociale dei propri figli producono “giovani motivati e ottimisti, pieni di fiducia e di speranza”, riferisce il Times di Londra. In uno studio condotto dal programma “Uomini di domani” su 1.500 ragazzi di età compresa tra i 13 e i 19 anni, oltre il 90 per cento di quelli che ritenevano che il padre trascorresse tempo con loro e che si interessasse attivamente del loro progresso mostravano “un notevole grado di autostima, contentezza e fiducia”. Al contrario, il 72 per cento dei ragazzi che si accorgevano che di rado, o mai, il padre si interessava di loro avevano “il livello più basso di autostima e fiducia, ed era più probabile che fossero depressi, che avessero avversione per la scuola e che si mettessero nei guai con la polizia”. Adrienne Katz, del programma “Uomini di domani”, ha fatto notare che padre e figlio non devono necessariamente trascorrere insieme una grande quantità di tempo. “Si tratta solo”, dice, “di far sentire il figlio desiderato, amato e ascoltato”.

Leggere sotto le coperte

Leggere con poca luce sotto le coperte può far male agli occhi di un bambino, riferisce il bollettino medico tedesco Apotheken Umschau. Uno studio sui polli condotto dall’Università di Tubinga indicava che la crescita della pupilla può essere pregiudicata se la visione è distorta anche di poco e la luce è fioca. Quando un bambino legge a letto sotto le coperte sono presenti entrambe le condizioni: la distorsione, poiché l’occhio non può mettere dovutamente a fuoco le immagini se il libro è tenuto troppo vicino, e la luce troppo bassa. “Generazioni di adolescenti, armate di pile tascabili, hanno divorato le loro storie preferite sotto le coperte, e così facendo hanno posto le basi non solo della loro formazione letteraria, ma anche della loro miopia”, afferma il bollettino.

Ritornano le locomotive a vapore?

Gli appassionati di treni ricordano con nostalgia le vaporiere dei bei tempi andati. Nonostante lo scarso rendimento e l’elevato inquinamento abbiano portato queste locomotive tradizionali sull’orlo dell’estinzione, Roger Waller, ingegnere di una fabbrica svizzera di locomotive, è convinto che la forza vapore abbia un futuro luminoso. Otto motrici per le ferrovie a cremagliera prodotte dalla sua ditta sono già in servizio sulle Alpi, riferisce il Berliner Zeitung, e di recente Waller ha ristrutturato una vecchia locomotiva a vapore da impiegare su rotaie a scartamento normale. Questa locomotiva ora va a benzina anziché a carbone, e quindi inquina meno. È dotata inoltre di cuscinetti a rulli per ridurre l’attrito ed è ben isolata per limitare al massimo la perdita di energia e il tempo occorrente per entrare in pressione. “È più economica e più ecologica di qualsiasi locomotiva diesel”, dice Waller.

Imparano a sorridere

In Giappone, dove rendere al pubblico un buon servizio è motivo di orgoglio, sempre più ditte “mandano i dipendenti a scuole in cui si impara ad essere più cordiali”, riferisce l’Asahi Evening News. “Le ditte ritengono che sorrisi, risate e senso dell’umorismo siano un mezzo economico ed efficace per promuovere le vendite in questo periodo prolungato di recessione”. In una scuola gli studenti stanno seduti davanti allo specchio e si esercitano a sorridere, “cercando di fare il sorriso più accattivante possibile”. Vien detto loro di pensare alla persona che amano di più. Gli istruttori cercano di aiutare gli studenti a rilassarsi e quindi a sorridere con naturalezza. Oltre che a queste scuole, alcune ditte mandano i dipendenti a prendere ordinazioni nei fast food dove i lavoranti sono addestrati a sorridere in continuazione. È vero che il sorriso fa andar meglio gli affari? Secondo il giornale, una ditta di cosmetici che ha offerto questo tipo di corsi a oltre 3.000 dipendenti ha visto aumentare le vendite del 20 per cento durante l’anno. Una dipendente ha fatto notare che il corso ha migliorato anche l’atmosfera nel suo ufficio. “È bello essere circondati da capireparto che sorridono tanto”, ha detto.

La diagnosi precoce salva vite umane

“La diagnosi precoce è essenziale per il corretto controllo e trattamento dei tumori”, afferma una notizia apparsa sul Times of Zambia. Purtroppo in alcune parti dell’Africa un numero imprecisato di persone muoiono a causa di tumori che si sarebbero potuti scoprire prima se avessero fatto qualche esame medico. Per le donne le forme più comuni della malattia sono il cancro del collo dell’utero e quello della mammella. Per gli uomini, il cancro della prostata e quello dell’intestino. Il Ministero della Sanità della Zambia raccomanda ai cittadini di andare in ospedale per sottoporsi allo screening tumorale. Il Times afferma che una diagnosi precoce “significa meno dolore e un minor trauma sia per il paziente che per la famiglia. Permette inoltre ai medici di intervenire in tempo”.

Mungitrice meccanica

“Effettuando la mungitura due volte al giorno si impone alle mucche un regime innaturale”, dice Sue Spencer, componente di un gruppo che ha messo a punto una mungitrice robotizzata. Secondo la Spencer, le mammelle troppo piene di latte possono far diventare l’animale zoppo o causargli altri disturbi. Cosa può fare allora una mucca quando vuole essere munta ma non è l’ora della mungitura stabilita dal contadino? La mungitrice robotizzata potrebbe essere la soluzione! Secondo la rivista New Scientist, è già in funzione in un’azienda agricola in Svezia. Qui le mucche, ogni volta che ne sentono il bisogno, non devono far altro che andare sotto un capannone dove è collocato il robot. Ciascuna delle 30 mucche della mandria porta un collare elettronico che permette al sistema di identificarla. Se la mucca è pronta per essere munta, si apre un cancello attraverso cui si accede al mungitoio. Il braccio meccanico della mungitrice guidato da un raggio laser cerca quindi con delicatezza i capezzoli della mucca e vi attacca le tettarelle.

Diminuzione della natalità in Europa

“Lo scorso anno il tasso di natalità nell’Unione Europea (UE) è sceso al livello più basso dalla fine della seconda guerra mondiale”, riferisce il Süddeutsche Zeitung. L’Eurostat, l’istituto di statistica dell’UE, ha annunciato che nel 1998 nell’UE sono nati circa quattro milioni di bambini in paragone con i sei milioni all’anno della metà degli anni ’60. La media annua nelle nazioni dell’UE è di 10,7 nascite ogni 1.000 abitanti. Quale nazione ha il tasso di natalità più basso? L’Italia, nonostante l’energica opposizione della Chiesa Cattolica al controllo delle nascite. L’Italia ha solo 9,2 nascite ogni 1.000 abitanti. L’Irlanda ha il tasso di natalità più alto, con 14,1 nascite ogni 1.000 abitanti.

Mangiare insieme

In molti paesi i genitori deplorano il fatto che di rado i figli mangiano con loro, preferendo spesso i fast food. Ma la Francia può veramente dirsi un’eccezione. Secondo il quotidiano francese La Croix, un recente studio ha rivelato che in Francia l’84 per cento delle famiglie cena insieme. Dallo studio è emerso infatti che il 95 per cento dei ragazzi dai 12 ai 19 anni riteneva positiva l’atmosfera dei pasti in famiglia. Gli esperti sottolineano l’importanza di mangiare regolarmente insieme come famiglia. François Baudier, del Centro francese di educazione sanitaria, fa notare: “Stare a tavola non è solo un’occasione per mangiare ma soprattutto per scambiarsi pensieri”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi