-
Quello che il big bang spiega e quello che non spiegaSvegliatevi! 1996 | 22 gennaio
-
-
Nella nostra generazione la versione più accreditata del modello creativo afferma che circa 15-20 miliardi di anni fa l’universo non esisteva, né esisteva lo spazio vuoto.
-
-
Quello che il big bang spiega e quello che non spiegaSvegliatevi! 1996 | 22 gennaio
-
-
Recentemente, l’astronoma Wendy Freedman e altri hanno usato il telescopio spaziale Hubble per misurare la distanza che ci separa da una galassia nella costellazione della Vergine, e le sue misurazioni fanno pensare che l’universo si espanda più rapidamente, e quindi sia più giovane, di quanto si supponeva un tempo. In effetti i nuovi dati “implicano un’età dell’universo di soli otto miliardi di anni”, riferiva la rivista Scientific American lo scorso giugno. Otto miliardi di anni potrebbero sembrare un periodo di tempo molto lungo, ma equivalgono solo alla metà circa dell’età dell’universo in base alle stime attuali. Questo crea un grosso problema, poiché, come osserva l’articolo, “altri dati indicano che certe stelle hanno almeno 14 miliardi di anni”. Se i numeri della Freedman reggono alle verifiche, queste stelle sarebbero più vecchie del big bang stesso!
-