-
Labirinti: A cosa devono il loro fascino?Svegliatevi! 1999 | 22 dicembre
-
-
Il Labirinto cretese
A quanto pare il labirinto di Cnosso, sull’isola di Creta, fu costruito pochi anni dopo quello egizio. Anche se non è stato ancora stabilito con precisione dove sorgesse, le fonti dicono che era simile a quello egizio, ma molto più piccolo.b La parola “labirinto” forse deriva da làbrys, l’ascia bipenne (doppia) che rappresentava le corna del toro sacro. Questo toro aveva una parte nella religione minoica (dell’antica Creta), fortemente influenzata dalla mitologia.
Nella mitologia il labirinto cretese era famoso perché vi abitava il Minotauro, un mostro dalla testa taurina. Si diceva che questa creatura fosse nata da Pasifae, moglie di Minosse re di Creta, da cui il nome Minotauro, che significa “toro di Minosse”. Secondo la leggenda, visto che Atene era stata sconfitta in guerra da Creta, ogni nove anni gli ateniesi dovevano mandare 14 giovani, 7 ragazzi e 7 ragazze, da sacrificare al Minotauro. Questi giovani venivano introdotti nel labirinto, dove si perdevano e dove si supponeva che venissero divorati dal Minotauro.
A suo tempo, però, il giovane Teseo raccolse la sfida ed entrò nel labirinto per uccidere il mostro. Trovato il Minotauro, lo uccise con la sua spada. Per uscire, poi, tornò sui suoi passi seguendo il filo d’oro che gli aveva dato Arianna, la figlia del re Minosse, e che lui aveva svolto dal momento in cui era entrato nel labirinto.
Michael Ayrton, che ha costruito un modello ipotetico del labirinto cretese, spiega: “La vita di ogni uomo è un labirinto al centro del quale c’è la morte, e anche dopo la morte può darsi che l’uomo debba attraversare un ultimo labirinto prima che tutto sia finito”. Letta in questa chiave, la liberazione di Teseo dal labirinto rappresentava la sua rinascita, la sua liberazione dalla morte. Anche qui diventa evidente la dottrina dell’immortalità umana.
Grecia e Roma
Il motivo del labirinto cretese classico compare su monete trovate a Cnosso. Ben presto esso fu imitato anche dai greci e dai romani.
-
-
Labirinti: A cosa devono il loro fascino?Svegliatevi! 1999 | 22 dicembre
-
-
[Immagini a pagina 21]
Monete del IV e V secolo a.E.V. trovate a Cnosso, sull’isola di Creta. Si notino il labirinto e la testa di toro, che rappresenta il Minotauro
[Fonte]
Copyright British Museum
-