I lettori ci scrivono
Guida sicura
Meritate senz’altro una lode per gli articoli sul tema “Guida sicura” (8 gennaio 1988). Poiché quello della guida sicura è da molti anni un soggetto di vitale interesse per me, ritengo che le parti intitolate “Il vostro veicolo è in buone condizioni?” “Leggere la strada” e “Gli esperti consigliano” siano particolarmente utili e ben presentate. Ai vostri lettori potrebbe interessare un consiglio di mio suocero che nel corso degli anni mi è stato utile. Egli mi disse di ricordare che ogni volta che si sale su un veicolo si guidano quattro auto: la propria, quella davanti, quella dietro e quella che non si riesce a vedere.
S. J. D., Stati Uniti
Ho letto con vero piacere i vostri articoli sul tema “Guida sicura”. Tuttavia il fatto che gli articoli fossero rivolti solo ai giovani li ha alquanto svisati. A causa della vista e dell’udito debole nonché del fatto che reagiscono più lentamente, le persone anziane sono spesso un grande pericolo per gli altri utenti della strada. Mi rendo conto di quanto sia comodo fare un salto ai negozi usando la macchina. Ma conosco diverse persone anziane le cui abitudini di guida sono molto pericolose. Per tale ragione avrei apprezzato che agli anziani fossero rivolti con tatto alcuni consigli sulla guida responsabile oggi.
E. D., Repubblica Federale di Germania
Credevamo che il materiale contenesse buoni consigli per automobilisti di tutte le età, ma probabilmente i consigli contro l’eccesso di velocità e l’aggressività hanno fatto pensare che fossero rivolti soprattutto ai giovani. Un articolo del “New York Times” sui problemi degli automobilisti anziani diceva: “A differenza degli automobilisti giovani, le cui infrazioni al codice della strada riguardano spesso eccesso di velocità o comportamento spericolato, gli automobilisti anziani tendono ad avere incidenti quando non danno la precedenza o non rispettano la segnaletica, spesso a causa della vista debole o di disattenzione”. Poter guidare è una gran comodità, specie per gli anziani, ma desideriamo che arrivino sempre a casa sani e salvi. — Ed.
Critiche alle altre religioni
Sono da diversi anni un fedele lettore di Svegliatevi! e penso che siate sulla strada giusta. Tuttavia sono turbato dalle continue critiche che muovete ad altre religioni, poiché a volte si tratta di maldicenze e ingiurie, che rasentano addirittura la calunnia. A dir poco non è gentile e vi distoglie dalla missione che asserite di svolgere, che credo sia quella di proclamare la buona notizia.
B. P., Francia
Ci interessiamo sinceramente e amorevolmente di persone di tutte le religioni, ma quando le loro credenze e pratiche religiose sono false e meritano la disapprovazione di Dio, è una dimostrazione d’amore portarlo alla loro attenzione smascherando la falsità. Gesù mise chiaramente a nudo l’erroneità delle pratiche religiose degli scribi e farisei dei suoi giorni, dicendo che la loro religione era vana. (Matteo 15:1-14; 23:2-32) È la Parola di Dio a smascherare e condannare le errate pratiche religiose compiute in suo nome. Seguiamo le orme di Gesù se richiamiamo l’attenzione su ciò che la Parola di Dio dice, il che può risultare per l’eterno beneficio di quelli che ascoltano. — Ed.