-
Sulla rotta delle “navi di Chittim”La Torre di Guardia 2007 | 15 ottobre
-
-
Nel 1982 fu rinvenuto al largo della costa della Turchia meridionale il relitto di una nave affondata nel XIV secolo a.E.V. Gli scavi subacquei portarono alla luce un ricco tesoro: lingotti di rame di probabile provenienza cipriota, ambra, anfore cananee, ebano, zanne di elefante, una collezione di gioielli cananei d’oro e d’argento, scarabei e altri oggetti provenienti dall’Egitto. Alcuni studiosi che hanno analizzato l’argilla delle ceramiche trovate sul relitto ritengono che la nave possa essere di origine cipriota.
-
-
Sulla rotta delle “navi di Chittim”La Torre di Guardia 2007 | 15 ottobre
-
-
Navi mercantili
Molti modelli d’argilla di navi e barche sono stati scoperti in camere funerarie dell’antica città di Amatunte (Amathus), a Cipro. Questi oggetti, alcuni dei quali sono esposti in vari musei, forniscono importanti indicazioni sul tipo di navi che venivano costruite a Cipro.
I modelli mostrano che le navi più antiche erano usate per scopi pacifici. In genere le imbarcazioni più piccole potevano ospitare fino a 20 rematori. Gli scafi più larghi e profondi erano adibiti al trasporto di merci e passeggeri per brevi tragitti lungo la costa di Cipro. Plinio il Vecchio dice che i ciprioti avevano progettato un’imbarcazione a remi piccola e agile che poteva trasportare fino a 90 tonnellate di carico.
C’erano poi navi mercantili più grandi, come quella ritrovata al largo della costa turca. Alcune potevano trasportare fino a 450 tonnellate di carico in mare aperto. Potevano raggiungere i 30 metri di lunghezza, disporre di un albero alto 10 metri e avere fino a 50 rematori, 25 da ciascun lato.
-
-
Sulla rotta delle “navi di Chittim”La Torre di Guardia 2007 | 15 ottobre
-
-
Un dipinto scoperto ad Amatunte ci dà un’idea di come probabilmente dovevano essere le più antiche navi da guerra cipriote: raffigura una nave agile e lunga con la poppa che curva verso l’alto e verso l’interno, simile a una nave da guerra fenicia, provvista di rostro e di scudi circolari su ciascun lato vicino alla poppa e verso la prua.
-