BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Libro biblico numero 27: Daniele
    “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”
    • CONTENUTO DI DANIELE

      7. In seguito a quali avvenimenti Daniele e i suoi compagni diventano funzionari del governo babilonese?

      7 Preparazione per il servizio statale (1:1-21). Nel 617 a.E.V. Daniele arriva a Babilonia con i giudei prigionieri. Anche i sacri utensili del tempio di Gerusalemme vengono portati lì per essere posti in una casa del tesoro pagana. Daniele e i suoi tre compagni ebrei sono fra i giovani giudei di stirpe reale scelti per un corso triennale di addestramento nel palazzo reale. Risoluto in cuor suo a non contaminarsi con i cibi prelibati pagani del re e con i suoi vini, Daniele propone una prova di dieci giorni con una dieta a base di vegetali. La prova si risolve a favore di Daniele e dei suoi compagni, e Dio dà loro conoscenza e sapienza. Nabucodonosor incarica i quattro di stare davanti a lui come consiglieri. L’ultimo versetto del capitolo 1 — forse aggiunto molto tempo dopo la stesura della parte precedente — indica che Daniele era ancora un funzionario reale circa 80 anni dopo essere stato portato in esilio, cioè verso il 538 a.E.V.

      8. Quale sogno e quale interpretazione Dio rivela a Daniele, e in che modo Nabucodonosor dimostra il suo apprezzamento?

      8 Sogno dell’immagine spaventosa (2:1-49). Nel secondo anno del suo regno (probabilmente a contare dalla distruzione di Gerusalemme nel 607 a.E.V.) Nabucodonosor è agitato da un sogno. I suoi sacerdoti che praticano la magia non riescono a rivelargli il sogno e la sua interpretazione. Egli offre loro grandi doni, ma essi protestano dicendo che nessuno eccetto gli dèi può mostrare al re ciò che egli chiede. Il re si infuria e ordina che i saggi siano messi a morte. Poiché il decreto include i quattro ebrei, Daniele chiede del tempo per rivelare il sogno. Daniele e i suoi compagni pregano Geova perché li guidi. Geova rivela il sogno e il suo significato a Daniele, che si presenta quindi al re e dice: “Esiste un Dio nei cieli che è il Rivelatore dei segreti, ed egli ha fatto conoscere al re Nabucodonosor ciò che deve avvenire nella parte finale dei giorni”. (2:28) Daniele descrive il sogno. Si tratta di un’enorme immagine. Essa ha la testa d’oro, il petto e le braccia d’argento, il ventre e le cosce di rame, le gambe di ferro, e i piedi in parte di ferro e in parte d’argilla. Una pietra colpisce l’immagine e la frantuma, e diviene poi un gran monte che riempie l’intera terra. Cosa significa tutto questo? Daniele spiega che la testa d’oro è il re di Babilonia. Dopo il suo regno ne verrà un altro, poi un terzo e un quarto. Alla fine, “l’Iddio del cielo stabilirà un regno che non sarà mai ridotto in rovina. . . . Esso stritolerà tutti questi regni e porrà loro fine, ed esso stesso sussisterà a tempi indefiniti”. (2:44) Pieno di gratitudine e apprezzamento, il re esalta il Dio di Daniele definendolo “un Dio di dèi” e nomina Daniele “governante su tutto il distretto giurisdizionale di Babilonia e prefetto principale su tutti i saggi di Babilonia”. I suoi tre compagni vengono nominati amministratori del regno. — 2:47, 48.

      9. Cosa avviene grazie all’intrepida presa di posizione dei tre ebrei contro l’adorazione dell’immagine?

      9 I tre ebrei sopravvivono alla fornace ardente (3:1-30). Nabucodonosor fa erigere un’enorme immagine d’oro, alta 60 cubiti (27 m), e ordina ai governanti dell’impero di radunarsi per l’inaugurazione. Al suono di una musica particolare tutti devono prostrarsi e adorare l’immagine. Chiunque non lo faccia dev’essere gettato nella fornace ardente. Viene riferito che i tre compagni di Daniele, Sadrac, Mesac e Abednego, non hanno ubbidito. Essi vengono condotti dinanzi al re adirato, e qui intrepidamente dichiarano: “Il nostro Dio che serviamo ci può liberare. . . . Non adoreremo l’immagine d’oro che hai eretto”. (3:17, 18) Pieno di furore, il re ordina di riscaldare la fornace sette volte più del solito, di legare i tre ebrei e di gettarveli dentro. Nel far questo, i carnefici vengono divorati dalle fiamme. Nabucodonosor si spaventa. Cosa vede nella fornace? Quattro uomini che camminano illesi in mezzo al fuoco, e “l’aspetto del quarto somiglia a un figlio degli dèi”. (3:25) Il re invita i tre ebrei a uscire dal fuoco. Essi escono, senza la minima scottatura, e su di loro non c’è nemmeno l’odore del fuoco! Grazie alla loro coraggiosa presa di posizione a favore della vera adorazione, Nabucodonosor proclama libertà di adorazione per i giudei di tutto l’impero.

      10. Quale sogno spaventoso riguardante “sette tempi” fece Nabucodonosor, e si adempì su di lui?

      10 Sogno dei “sette tempi” (4:1-37). Questo sogno è inserito nella narrazione come una trascrizione eseguita da Daniele di un documento di stato di Babilonia. Fu scritto da Nabucodonosor dopo che era stato umiliato. Nabucodonosor prima riconosce la potenza e il regno dell’Iddio Altissimo. Quindi narra un sogno spaventoso e come si adempì su di lui. Egli vide un albero che giungeva fino al cielo e provvedeva riparo e cibo a ogni carne. Un vigilante gridò: ‘Tagliate l’albero. Legatene il ceppo con ferro e rame. Passino su di esso sette tempi, affinché si sappia che l’Altissimo domina sul regno del genere umano e stabilisce su di esso l’infimo del genere umano’. (4:14-17) Daniele interpretò il sogno, spiegando che l’albero rappresentava Nabucodonosor. Presto ci fu un adempimento di questo sogno profetico. Mentre esprimeva il suo grande orgoglio il re impazzì, e visse come una bestia nella campagna per sette anni. In seguito riacquistò il senno e riconobbe la supremazia di Geova.

      11. Durante quali gozzoviglie Baldassarre vede la fatidica scritta sul muro, come la interpreta Daniele, e come si adempie essa?

      11 Il banchetto di Baldassarre: interpretata la scritta (5:1-31). È la fatidica notte del 5 ottobre 539 a.E.V. Il re Baldassarre, figlio di Nabonedo e coreggente a Babilonia, indice un sontuoso banchetto per mille dei suoi grandi. Il re, sotto l’effetto del vino, chiede che vengano portati i sacri vasi d’oro e d’argento del tempio di Geova, e in questi egli e i suoi ospiti bevono, nelle loro gozzoviglie, mentre lodano i loro dèi pagani. Immediatamente appare una mano, che scrive sul muro un messaggio enigmatico. Il re si atterrisce. I suoi saggi non sono in grado di interpretare la scritta. Infine viene chiamato Daniele. Il re gli promette di farne il terzo del regno se riuscirà a leggere e interpretare la scritta, ma Daniele gli dice di tenersi i suoi doni. Quindi prosegue spiegando la scritta e il suo significato: “MENE, MENE, TECHEL e PARSIN. . . . Dio ha contato i giorni del tuo regno e vi ha posto fine. . . . Sei stato pesato nella bilancia e sei stato trovato mancante. . . . Il tuo regno è stato diviso e dato ai medi e ai persiani”. (5:25-28) Quella medesima notte Baldassarre viene ucciso e Dario il Medo riceve il regno.

      12. Come è sventato un complotto contro Daniele, e quale decreto emana quindi Dario?

      12 Daniele nella fossa dei leoni (6:1-28). Alti funzionari del governo di Dario tramano contro Daniele, convincendo il re a emanare una legge che per 30 giorni proibisce di invocare qualsiasi dio o uomo che non sia il re. Chiunque disubbidisca dev’essere gettato ai leoni. Daniele si rifiuta di ubbidire a questa legge che influisce sulla sua adorazione e si rivolge a Geova in preghiera. Viene gettato nella fossa dei leoni. Con un miracolo l’angelo di Geova chiude la bocca dei leoni, e la mattina dopo il re Dario si rallegra quando trova Daniele incolume. I nemici vengono allora dati in pasto ai leoni, e il re emana un decreto affinché si tema l’Iddio di Daniele, “poiché egli è l’Iddio vivente”. (6:26) Daniele prospera come funzionario governativo anche durante il regno di Ciro.

      13. In un sogno ricevuto personalmente, quale visione ha Daniele circa quattro bestie e il dominio del Regno?

      13 Visioni delle bestie (7:1–8:27). Torniamo al “primo anno di Baldassarre”, il cui regno cominciò evidentemente nel 553 a.E.V. Daniele riceve personalmente un sogno, che egli narra in aramaico.g Vede quattro grosse bestie spaventevoli che appaiono una alla volta. La quarta è insolitamente forte, e fra le sue corna spunta un piccolo corno ‘che proferisce cose grandiose’. (7:8) Compare l’Antico di Giorni e si siede. “Mille migliaia” lo servono. “Qualcuno simile a un figlio dell’uomo” si presenta dinanzi a lui e gli sono ‘dati dominio e dignità e regno, affinché tutti i popoli, i gruppi nazionali e le lingue servano proprio lui’. (7:10, 13, 14) Daniele riceve quindi l’interpretazione della visione delle quattro bestie. Esse rappresentano quattro re, o regni. Fra le dieci corna della quarta bestia spunta un piccolo corno. Esso diviene potente e fa guerra ai santi. Comunque, la Corte celeste interviene per dare “il regno e il dominio e la grandezza dei regni sotto tutti i cieli . . . al popolo che sono i santi del Supremo”. — 7:27.

      14. Quale visione ha Daniele nella quale compaiono un capro e un montone con due corna? Come la spiega Gabriele?

      14 Due anni dopo, molto prima della caduta di Babilonia, Daniele ha un’altra visione, che egli descrive in ebraico. Un capro con un corno notevole fra gli occhi lotta con un orgoglioso montone che ha due corna, e lo vince. Il grande corno del capro si rompe e spuntano quattro corna più piccole. Da un corno ne spunta un altro, piccolo, che diviene grande, fino a sfidare l’esercito dei cieli. È predetto un periodo di 2.300 giorni finché il luogo santo sia portato alla “condizione giusta”. (8:14) Gabriele spiega la visione a Daniele. Il montone rappresenta i re di Media e di Persia. Il capro è il re di Grecia, il cui regno sarà diviso in quattro. In seguito, un re dall’aspetto fiero sorgerà “contro il Principe dei principi”. Poiché la visione “è per molti giorni ancora”, Daniele al presente deve tenerla segreta. — 8:25, 26.

      15. Che cosa induce Daniele a pregare Geova, e cosa fa conoscere ora Gabriele riguardo a “settanta settimane”?

      15 Predetto Messia il Condottiero (9:1-27). “Nel primo anno di Dario . . . dei medi”, Daniele esamina la profezia di Geremia. Comprendendo che i predetti 70 anni di desolazione di Gerusalemme stanno per finire, Daniele prega Geova e confessa i peccati suoi e di Israele. (Dan. 9:1-4; Ger. 29:10) Gli appare Gabriele per far sapere che ci saranno “settanta settimane . . . per porre termine alla trasgressione, e porre fine al peccato, e fare espiazione per l’errore”. Messia il Condottiero verrà alla fine di 69 settimane, dopo di che sarà stroncato. Il patto sarà tenuto in vigore per i molti sino alla fine della 70ª settimana, e infine ci saranno desolazione e uno sterminio. — Dan. 9:24-27.

      16. In quali circostanze a Daniele appare di nuovo un angelo?

      16 Nord contro sud; sorge Michele (10:1–12:13). È il “terzo anno di Ciro”, e pertanto all’incirca il 536 a.E.V., non molto tempo dopo il ritorno dei giudei a Gerusalemme. Dopo un digiuno di tre settimane, Daniele sta presso la sponda del fiume Iddechel. (Dan. 10:1, 4; Gen. 2:14) Gli appare un angelo e gli spiega che ‘il principe di Persia’ ha cercato di impedire che venisse da lui, ma che “Michele, uno dei primi principi”, lo ha aiutato. Ora descrive a Daniele una visione che è per la “parte finale dei giorni”. — Dan. 10:13, 14.

      17. Quale profetica storia del re del nord e del re del sud riporta ora Daniele?

      17 All’inizio questa avvincente visione parla della dinastia persiana e di una futura lotta con la Grecia. Sorgerà un re potente che avrà un esteso dominio, ma il suo regno sarà diviso in quattro parti. Alla fine ci saranno due lunghe linee di re, il re del sud in opposizione al re del nord. La lotta per il potere avrà alterne vicende. Questi re incorreggibilmente cattivi continueranno a proferire una menzogna allo stesso tavolo. “Al tempo fissato”, divamperà di nuovo la guerra. Sarà profanato il santuario di Dio, e verrà posta “la cosa disgustante che causa desolazione”. (11:29-31) Il re del nord pronuncerà cose meravigliose contro l’Iddio degli dèi e darà gloria al dio delle fortezze. Quando “nel tempo della fine” il re del sud si impegnerà in uno scontro con il re del nord, il re del nord si riverserà in molti paesi, entrando pure “nel paese dell’Adornamento”. Turbato da notizie provenienti dal levante e dal nord, egli uscirà con furore e pianterà “le tende del suo palazzo fra il mare grande e il santo monte dell’Adornamento”. Così “dovrà pervenire alla sua fine, e non ci sarà per lui soccorritore”. — 11:40, 41, 45.

      18. Quali cose avvengono mentre Michele sta ‘a favore dei figli del popolo di Dio’?

      18 La grande visione continua: si vede Michele che sta ‘a favore dei figli del popolo di Dio’. Ci sarà “un tempo di angustia” senza precedenti nella storia umana, ma quelli trovati scritti nel libro scamperanno. Molti saranno destati dalla polvere alla vita eterna, “e quelli che hanno perspicacia splenderanno come lo splendore della distesa”. Essi condurranno molti alla giustizia. Daniele deve sigillare il libro “sino al tempo della fine”. “Fra quanto sarà la fine delle cose meravigliose?” L’angelo menziona periodi di tre tempi e mezzo, 1.290 giorni e 1.335 giorni, e dice che solo “quelli che hanno perspicacia comprenderanno”. Felici loro! Infine, l’angelo fa a Daniele la rassicurante promessa che si riposerà e che poi sorgerà per la sua sorte “alla fine dei giorni”. — 12:1, 3, 4, 6, 10, 13.

  • Libro biblico numero 27: Daniele
    “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”
    • “Daniele” (ebraico: Daniyèʼl) significa “il mio giudice è Dio”. Ezechiele, che visse nello stesso periodo, conferma che Daniele fu un personaggio storico, nominandolo insieme a Noè e Giobbe. (Ezec. 14:14, 20; 28:3) Daniele fa iniziare il suo libro nel “terzo anno del regno di Ioiachim re di Giuda”. Questo era il 618 a.E.V., terzo anno di Ioiachim quale re tributario di Nabucodonosor.a Le visioni profetiche di Daniele continuarono fino al terzo anno di Ciro, verso il 536 a.E.V. (Dan. 1:1; 2:1; 10:1, 4) Come fu densa di avvenimenti la vita di Daniele! Egli trascorse i suoi primi anni sotto il regno di Dio in Giuda. Quindi, come principe adolescente, fu portato a Babilonia insieme ai suoi nobili compagni giudei, e lì vide l’ascesa e la caduta di quella terza potenza mondiale della storia biblica. Daniele sopravvisse e divenne funzionario governativo della quarta potenza mondiale, la Media-Persia. Daniele deve essere vissuto quasi cento anni.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi