BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • La completa fiducia in Geova infonde sicurezza
    La Torre di Guardia 2011 | 15 maggio
    • 1, 2. (a) Quale situazione di pericolo dovette affrontare Davide? (b) Quali salmi prenderemo in esame?

      DAVIDE, che da tempo regna su Israele, deve affrontare una situazione di pericolo. Suo figlio Absalom ha ordito un complotto, facendosi proclamare re, e Davide è stato costretto a lasciare Gerusalemme. È stato anche tradito da un fidato consigliere e ora, accompagnato solo da pochi uomini fedeli, sale a piedi nudi lungo il Monte degli Ulivi, piangendo. Per di più, un uomo di nome Simei, appartenente a una famiglia della casa del re Saul, gli tira sassi e gli getta polvere addosso, maledicendolo. — 2 Sam. 15:30, 31; 16:5-14.

      2 Questa dura prova farà scendere Davide nello Sceol con dolore e umiliazione? No, perché egli confida in Geova. Ciò è evidente dal terzo Salmo, composto da Davide a proposito della sua fuga.

  • La completa fiducia in Geova infonde sicurezza
    La Torre di Guardia 2011 | 15 maggio
    • Quando ‘molti si levano contro di noi’

      3. In base a Salmo 3:1, 2, in quale situazione si trovava Davide?

      3 “Il cuore degli uomini d’Israele è dietro ad Absalom”, riferisce un messaggero. (2 Sam. 15:13) Domandandosi come abbia fatto Absalom a ottenere l’appoggio di così tanta gente, Davide chiede: “O Geova, perché i miei avversari son divenuti molti? Perché si levano molti contro di me? Molti dicono della mia anima: ‘Non c’è salvezza per lui da Dio’”. (Sal. 3:1, 2) Molti israeliti pensano che Geova non libererà Davide da Absalom e dalle sue schiere.

      4, 5. (a) Di che cosa era sicuro Davide? (b) Qual è il senso dell’espressione “Colui che mi alza la testa”?

      4 Davide però ha assoluta fiducia in Dio. Canta: “Eppure tu, o Geova, sei uno scudo intorno a me, la mia gloria e Colui che mi alza la testa”. (Sal. 3:3) Davide è sicuro che Geova lo proteggerà proprio come lo scudo protegge il soldato. È vero che l’anziano re è in fuga, a capo coperto e chino per l’umiliazione. Ma l’Altissimo cambierà la situazione di Davide in una condizione di gloria. Geova gli permetterà di stare dritto, di camminare di nuovo a testa alta. Davide grida a Geova fiducioso che questi gli risponderà. Manifestate anche voi una tale fiducia in Geova?

      5 Con le parole “Colui che mi alza la testa”, Davide riconosce che l’aiuto che è sicuro di ricevere verrà da Geova. La versione Parola del Signore traduce: “Ma tu, Signore, mio scudo nel pericolo, mi dai la vittoria, sollevi il mio capo”. In quanto all’espressione “Colui che mi alza la testa”, un’opera di consultazione dice: “Quando Dio alza . . . a qualcuno la ‘testa’, gli infonde speranza e fiducia”. Costretto ad abbandonare il trono di Israele, Davide ha motivo di sentirsi abbattuto. Tuttavia il fatto che gli venga ‘alzata la testa’ significa che ritroverà il coraggio e proverà di nuovo sicurezza e completa fiducia in Dio.

      Geova risponderà!

      6. Perché Davide dice che Geova esaudirà la sua preghiera dal Suo monte santo?

      6 Esprimendo la sua fiducia in Geova, Davide prosegue: “Con la mia voce chiamerò Geova stesso, ed egli mi risponderà dal suo monte santo”. (Sal. 3:4) Per ordine di Davide, l’arca del patto, simbolo della presenza di Dio, è stata portata sul monte Sion. (Leggi 2 Samuele 15:23-25). Appropriatamente, quindi, Davide dice che la sua preghiera sarà esaudita dal monte santo di Geova.

      7. Perché Davide non provava terrore?

      7 Certo che la sua preghiera a Dio non sarà vana, Davide non prova terrore. Al contrario, dice: “In quanto a me, certamente giacerò per dormire; di sicuro mi sveglierò, poiché Geova stesso continua a sostenermi”. (Sal. 3:5) Anche se di notte il pericolo di un attacco a sorpresa è maggiore, Davide non ha timore di andare a dormire. È sicuro che si sveglierà, perché le sue esperienze passate gli hanno insegnato che può contare sull’incrollabile sostegno di Dio. La stessa fiducia possiamo avere noi se osserviamo “le vie di Geova” e non ci allontaniamo mai da lui. — Leggi 2 Samuele 22:21, 22.

      8. In che modo Salmo 27:1-4 mostra che Davide aveva fiducia in Dio?

      8 L’assoluta fiducia di Davide in Dio è evidente in un altro dei suoi salmi, dove troviamo queste parole ispirate: “Geova è la mia luce e la mia salvezza. Di chi avrò timore? Geova è la fortezza della mia vita. Di chi avrò terrore? . . . Benché un accampamento pianti le tende contro di me, il mio cuore non temerà. . . . Una cosa ho chiesto a Geova, è ciò che cercherò: Che io possa dimorare nella casa di Geova per tutti i giorni della mia vita, per contemplare la piacevolezza di Geova e per guardare con apprezzamento il suo tempio”. (Sal. 27:1-4) Se condividete questi sentimenti e le vostre circostanze ve lo permettono, vi radunerete regolarmente con gli altri adoratori di Geova. — Ebr. 10:23-25.

      9, 10. Nonostante le parole di Salmo 3:6, 7, perché direste che Davide non aveva uno spirito vendicativo?

      9 Pur dovendo fronteggiare il tradimento di Absalom e la slealtà di tanti altri, Davide dichiara: “Non temerò dieci migliaia di persone che si sono schierate all’intorno contro di me. Sorgi, o Geova! Salvami, o mio Dio! Poiché dovrai colpire tutti i miei nemici alla mascella. Dovrai rompere i denti dei malvagi”. — Sal. 3:6, 7.

      10 Davide non ha uno spirito vendicativo. Se i suoi nemici saranno ‘colpiti alla mascella’, sarà Dio a farlo. In qualità di re, Davide ha scritto di suo pugno una copia della Legge e sa che in essa Geova dichiara: “La vendetta e la retribuzione sono mie”. (Deut. 17:14, 15, 18; 32:35) Sarà sempre Dio a “rompere i denti dei malvagi”, cioè a rendere i malvagi inoffensivi. Geova sa chi sono i malvagi, perché “egli vede il cuore”. (1 Sam. 16:7) Come siamo grati che Dio ci dia la fede e la forza necessarie per resistere al più grande malvagio, Satana, che presto verrà inabissato come un leone ruggente ma sdentato, buono solo per essere distrutto! — 1 Piet. 5:8, 9; Riv. 20:1, 2, 7-10.

      “La salvezza appartiene a Geova”

      11. Perché dovremmo pregare per i nostri compagni di fede?

      11 Davide si rende conto che solo Geova può portare la liberazione di cui lui ha disperato bisogno. Ma il salmista non pensa solo a se stesso. Che dire del popolo che gode del favore di Geova? Appropriatamente Davide conclude la sua composizione ispirata con le parole: “La salvezza appartiene a Geova. La tua benedizione è sul tuo popolo”. (Sal. 3:8) È vero che i problemi di Davide sono enormi, ma egli pensa a tutti i servitori di Geova e ha fiducia che Dio li benedirà. Non dovremmo anche noi pensare ai nostri compagni di fede? Ricordiamoli nelle nostre preghiere, chiedendo a Geova di dare loro il suo spirito santo affinché possano farsi coraggio e dichiarare con fiducia la buona notizia. — Efes. 6:17-20.

      12, 13. Cosa accadde ad Absalom, e come reagì Davide?

      12 Absalom fa una fine ingloriosa: un monito per tutti coloro che fanno del male ad altri, specialmente agli unti servitori di Dio, come Davide. (Leggi Proverbi 3:31-35). Ha luogo una battaglia, e le forze di Absalom vengono sconfitte. In quanto ad Absalom, mentre si allontana a dorso di mulo, la sua folta capigliatura rimane impigliata fra i rami bassi di un grosso albero. Absalom vi resta appeso, vivo ma impotente, finché Gioab non lo uccide configgendogli tre dardi nel cuore. — 2 Sam. 18:6-17.

      13 Davide si rallegra forse quando apprende ciò che è successo al figlio? No. Camminando su e giù senza darsi pace, piange e grida: “Figlio mio Absalom, figlio mio, figlio mio Absalom! Oh fossi morto io, io stesso, invece di te, Absalom figlio mio, figlio mio!” (2 Sam. 18:24-33) Solo le parole di Gioab fanno tornare in sé Davide dalla sua disperazione. Che tragica fine fu quella di Absalom, la cui smodata ambizione lo portò alla rovina inducendolo a combattere contro il suo stesso padre, l’unto di Geova! — 2 Sam. 19:1-8; Prov. 12:21; 24:21, 22.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi