-
Asili: Un soggetto controversoSvegliatevi! 1987 | 8 dicembre
-
-
Case private
Ci sono poi delle case private, simili agli asili veri e propri, dove vengono lasciati in custodia piccoli gruppi di bambini. Costano meno e sono molto comuni, e negli Stati Uniti circa i tre quarti dei bambini custoditi fuori casa durante il giorno sono messi qui. Di solito a occuparsene è una donna che ha lei stessa dei figli.
In una casa privata un bambino trova un ambiente simile a quello di casa sua, una donna premurosa che vigila su di lui, e la compagnia di un piccolo gruppo di bambini. Spesso però c’è poco controllo. Il Globe and Mail di Toronto riferisce pertanto che in Canada la qualità di queste case private va da “ottima a pessima”. Il dieci per cento di esse erano luoghi poco sicuri per i bambini.
-
-
Asili: Un soggetto controversoSvegliatevi! 1987 | 8 dicembre
-
-
Si sa ancor meno sull’effetto delle case private, dov’è lasciata la maggior parte dei bambini. Pare, comunque, che la donna che sorveglia un gruppo di bambini in una casa privata faccia poco per stimolarne lo sviluppo intellettuale ed emotivo; si preoccuperà più che altro di dar loro da mangiare e impedire che combinino guai fino al ritorno della madre. Questi bambini, pertanto, passano spesso molto tempo davanti al televisore.
Si sa anche poco dell’effetto che ha l’asilo sul legame tra madre e figlio né si sa fino a che punto i bambini si affezionino a coloro che si prendono cura di loro. Gli esperimenti dimostrano però che dovendo scegliere tra la madre e la persona a cui sono affidati durante il giorno, la maggior parte dei bambini preferisce sempre la madre.
-