-
DanimarcaAnnuario dei Testimoni di Geova del 1993
-
-
La scuola biblica sull’isola di Langeland
Nel 1943 si sparse la voce che negli Stati Uniti e in Gran Bretagna i Testimoni avevano le proprie scuole bibliche. Visto che a causa della guerra i fratelli della Danimarca non avevano contatti diretti con la sede centrale, in buona fede fecero i piani per avere una scuola. Comprarono una casa, con vista sul mare, in una bella zona di Lohals, sull’isola di Langeland, e vi stabilirono la propria scuola biblica. Come direttore della scuola fu scelto Simon Petersen, della Betel.
-
-
DanimarcaAnnuario dei Testimoni di Geova del 1993
-
-
Il 5 maggio 1945 fu un’occasione di allegrezza per la Danimarca. Fu il giorno della liberazione! Il medesimo giorno una chiatta fluviale su cui erano ammassate parecchie centinaia di prigionieri del famigerato campo di concentramento di Stutthof, in quella che è oggi la parte settentrionale della Polonia, si arenò sull’isola di Møn. Tra i prigionieri c’erano 15 testimoni di Geova di cinque diverse nazionalità. Nel giro di poche ore i fratelli danesi giunsero sul posto con il cibo. Per alcuni, purtroppo, i soccorsi arrivarono troppo tardi. Malattie e fame li avevano gravemente debilitati; due Testimoni morirono subito dopo il loro arrivo. È chiaro che i superstiti avevano bisogno di molte attenzioni. La filiale dispose di occuparsi di loro.
Vennero sistemati nell’edificio di proprietà della Società sull’isola di Langeland. E sotto le tenere e vigili cure del fratello e della sorella Petersen, i tre fratelli e le dieci sorelle si ripresero fisicamente, psicologicamente e spiritualmente.
-
-
DanimarcaAnnuario dei Testimoni di Geova del 1993
-
-
Simon Petersen, direttore della scuola, davanti al centro, con sua moglie Else, davanti a sinistra
-