BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Il problema di curarsi
    Svegliatevi! 2003 | 8 maggio
    • Con il diabete di tipo I il pancreas non produce insulina. Con il diabete di tipo II ne produce, ma di solito non abbastanza.g Inoltre le cellule sono riluttanti ad accettare l’insulina, si verifica cioè una insulino-resistenza. In entrambe le forme di diabete il risultato è lo stesso: cellule che non ricevono il glucosio necessario e pericolosi livelli di zuccheri nel sangue.

      Nel diabete di tipo I il sistema immunitario attacca le cellule β del pancreas che producono l’insulina. Perciò il diabete di tipo I è una malattia autoimmune. Tra i fattori che possono scatenare una reazione immunitaria vi sono virus, sostanze chimiche tossiche e certi farmaci. Anche la predisposizione genetica potrebbe avere la sua parte, dato che il diabete di tipo I spesso si trova in determinate famiglie ed è più comune fra i caucasici.

      Nel diabete di tipo II il fattore genetico è ancora più forte, ma si riscontra soprattutto fra i non caucasici. Fra i più colpiti sono gli aborigeni australiani e i nativi americani, e questi ultimi hanno la percentuale più alta del mondo di diabete di tipo II. I ricercatori stanno studiando la relazione tra fattori genetici e obesità, e anche il modo in cui il grasso eccessivo sembra aumentare la resistenza all’insulina negli individui geneticamente a rischio.h A differenza del tipo I, il diabete di tipo II si manifesta soprattutto negli ultraquarantenni.

      [Note in calce]

      g Circa il 90 per cento dei diabetici ha il diabete di tipo II. Un tempo veniva chiamato diabete “non insulino-dipendente” o diabete senile. Comunque queste designazioni non sono esatte, perché fino al 40 per cento di coloro che ne soffrono hanno bisogno di insulina. Inoltre a un allarmante numero di giovani, alcuni neanche adolescenti, viene diagnosticato il diabete di tipo II.

      h Generalmente viene considerato obeso chi supera del 20 per cento o più il peso ideale.

  • Il problema di curarsi
    Svegliatevi! 2003 | 8 maggio
    • [Diagrammi/Immagini alle pagine 8 e 9]

      Il diabete in poche parole

      PANCREAS

      Persona sana

      Dopo un pasto il pancreas risponde al maggiore contenuto di glucosio nel sangue, secernendo la giusta quantità di insulina

      Le molecole di insulina si attaccano ai recettori delle cellule muscolari e di altre cellule. Questo a sua volta dà inizio a un processo che permette al glucosio di penetrare nelle cellule

      Il glucosio è assorbito e bruciato dalle cellule muscolari. Così il livello di glucosio nel sangue torna normale

      Diabete di tipo I

      Le cellule β del pancreas che producono insulina vengono attaccate dal sistema immunitario, quindi non producono insulina

      Senza l’insulina le molecole di glucosio non possono penetrare nelle cellule

      Diabete di tipo II

      Nella maggioranza dei casi il pancreas produce una quantità limitata di insulina

      Se i recettori sono meno sensibili all’insulina, i “trasportatori di glucosio” non si attivano per assorbire il glucosio nel sangue

      Il glucosio si accumula nel torrente sanguigno, impedendo processi vitali e danneggiando le pareti dei vasi sanguigni

      [Diagramma]

      (Per la corretta impaginazione, vedi l’edizione stampata)

      CELLULA

      Recettore

      Trasportatore di glucosio

      Insulina

      Nucleo

      Glucosio

      [Diagramma]

      (Per la corretta impaginazione, vedi l’edizione stampata)

      VASO SANGUIGNO

      Globuli rossi

      Glucosio

      [Fonte]

      Uomo: The Complete Encyclopedia of Illustration/J. G. Heck

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi