BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g99 8/4 p. 17
  • Da pietra a gemma

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Da pietra a gemma
  • Svegliatevi! 1999
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Un sasso che diventa una gemma
  • Perché i diamanti costano tanto?
    Svegliatevi! 1997
  • Il re delle pietre preziose
    Svegliatevi! 1975
  • Un diamante è davvero “per sempre”?
    Svegliatevi! 1985
  • La nascita della moderna industria dei diamanti
    Svegliatevi! 2005
Altro
Svegliatevi! 1999
g99 8/4 p. 17

Da pietra a gemma

Dal corrispondente di Svegliatevi! in Belgio

PER la sua grande bellezza è da secoli una delle gemme più desiderate. Per la sua durezza — è la sostanza naturale più dura che si conosca — viene largamente impiegata in utensili e macchinari. Questa pietra affascinante è il diamante.

Si raccontano storie avvincenti intorno ad alcuni diamanti famosi. Il Koh-i-Noor, che significa “montagna di luce”, fu trovato sette secoli fa in India. In origine la pietra pesava 191 carati, ma in seguito venne tagliata e ridotta a 109 carati.a C’è poi il Cullinan, che fa parte del Tesoro della corona inglese ed è il più grosso diamante che sia mai stato trovato e tagliato.

Un sasso che diventa una gemma

I diamanti non sono belle gemme all’inizio. La maggior parte dev’essere estratta dal suolo. In media si devono scavare e vagliare 250 tonnellate di terra per ottenere un carato di diamante puro. Dei 40-50 milioni di carati estratti ogni anno, solo una piccola parte può essere usata in gioielleria.

I diamanti grezzi devono essere divisi in base a dimensioni, purezza, colore e forma. Allo stato grezzo, quasi tutti i diamanti hanno delle impurità. Ma a volte una parte della pietra è priva, o quasi, di impurità. In questi casi la parte priva di impurità viene separata mediante sfaldatura, cioè la rottura della pietra, o mediante una sega. Nel caso di pietre grosse e pregiate, gli artigiani ci hanno pensato per mesi prima di decidere come tagliarle. È facile capire perché se si considera che un solo errore nella rottura di un diamante può ridurne notevolmente il valore o rovinarlo irrimediabilmente.

Infine con la politura si creano le facce del diamante, che devono essere in armonia con la forma. Queste facce danno alla gemma la proprietà di riflettere la luce, conferendole la brillantezza per cui è famosa.

La prossima volta che un diamante attira la vostra attenzione con il suo sfavillio e la sua bellezza, pensate al duro lavoro dei minatori e alla precisione e all’abilità degli artigiani. Senza di essi il diamante non si sarebbe mai trasformato da sasso vetroso e privo d’attrattiva in un bel gioiello.

[Nota in calce]

a Il carato è un’unità di peso equivalente a un quinto di grammo.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi