-
Domande dai lettoriLa Torre di Guardia 2004 | 1° novembre
-
-
Domande dai lettori
Qual è il punto di vista della congregazione cristiana sulla ghiottoneria?
La Parola di Dio condanna sia l’ubriachezza che la ghiottoneria come comportamenti che non si addicono ai servitori di Dio. Pertanto la congregazione cristiana considera i ghiottoni inveterati alla stessa stregua di chi ha l’abitudine di ubriacarsi. Né gli ubriaconi né i ghiottoni possono far parte della congregazione cristiana.
Proverbi 23:20, 21 dichiara: “Non essere fra gli smodati bevitori di vino, fra quelli che sono ghiotti mangiatori di carne. Poiché l’ubriacone e il ghiottone si ridurranno in povertà, e la sonnolenza farà vestire di semplici stracci”. In Deuteronomio 21:20 si parla di un figlio “ostinato e ribelle” che, secondo la Legge mosaica, meritava di essere messo a morte. Il versetto menziona due caratteristiche di quest’uomo ribelle e impenitente: era “un ghiottone e un ubriacone”. È evidente che nell’antico Israele la ghiottoneria era considerata una pratica inaccettabile per chi desiderava servire Dio.
Cosa significa essere un ghiottone, e cosa dicono le Scritture Greche Cristiane in merito? Il ghiottone è colui che ha l’abitudine di mangiare e bere con avidità e ingordigia. Quindi, tanto per cominciare, la ghiottoneria è una forma di avidità, e la Parola di Dio ci informa che gli “avidi” non erediteranno il Regno di Dio. (1 Corinti 6:9, 10; Filippesi 3:18, 19; 1 Pietro 4:3) Inoltre, quando l’apostolo Paolo avvertì i cristiani di non praticare “le opere della carne”, menzionò “ubriachezze, gozzoviglie e simili”. (Galati 5:19-21) Spesso gli eccessi nel mangiare sono accompagnati da ubriachezza e gozzoviglie. Per giunta quando Paolo dice “e simili” include senz’altro la ghiottoneria. Come avviene per chi pratica altre “opere della carne”, un cristiano noto per la sua ghiottoneria e che testardamente si rifiuta di cambiare il suo comportamento avido dovrebbe essere espulso dalla congregazione. — 1 Corinti 5:11, 13.a
-
-
Domande dai lettoriLa Torre di Guardia 2004 | 1° novembre
-
-
a Vedi “Domande dai lettori” nella Torre di Guardia del 1º maggio 1986.
-