BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • La divinazione va ancora di moda
    La Torre di Guardia 1987 | 1° marzo
    • La divinazione va ancora di moda

      “SI POTREBBE pensare che in un’epoca come la nostra, in cui cultura e razionalismo sono tanto diffusi, sia inutile cercare di ridimensionare credenze che si basano sulla magia e sulla superstizione”. Così diceva in parte una dichiarazione sottoscritta da 186 famosi scienziati, fra i quali 18 premi Nobel. Di cosa stavano parlando? Dell’astrologia, una comune tecnica di divinazione mediante le stelle che, secondo quegli scienziati, “pervade la società moderna”. Personalmente, credete in qualche forma di divinazione? O invece siete scettici o addirittura decisamente contrari ad essa, come questi noti scienziati? Il vostro punto di vista in merito è importante. Vediamo perché.

      Questa pratica è diffusissima. Secondo il rappresentante di un gruppo di divinatori riunitisi a convegno a Parigi, “4 milioni di francesi ogni sei mesi vanno dal medium”. Si calcola che negli Stati Uniti ci siano 175.000 astrologi impegnati part time e 10.000 a tempo pieno. Ce ne sono molti anche in Gran Bretagna, dove hanno scuole proprie. Per questo il periodico francese Ça m’intéresse ha detto: “Ovunque, persino nelle società più sviluppate, troviamo statistiche simili. I medium prosperano in questo scorcio di secolo”.

      Chi li consulta, e perché?

      Alcuni potrebbero pensare che sia solo chi ha un’istruzione limitata e appartiene ai ceti più bassi a interessarsi delle “scienze” occulte, la più diffusa delle quali probabilmente è l’astrologia. Ma Madame Soleil, nota astrologa francese, rivela: “Da me vengono persone di tutti i tipi, di destra o di sinistra, politici di tutte le tendenze e capi di stato stranieri. Tra i miei clienti ci sono persino sacerdoti e comunisti”. Infatti, un articolo apparso su Le Figaro, l’autorevole quotidiano francese, in occasione della morte del mago Frédéric Dieudonné, ricordava che costui aveva avuto “una clientela molto vasta di personalità parigine, ministri, alti funzionari, scrittori e attori”.

      Giocatori d’azzardo consultano gli astrologi per sapere quali puntate fare. Uomini d’affari vanno da loro per scoprire come investire il proprio denaro. Gli astrologi saranno disposti a dirvi persino quando fare un viaggio o cosa cucinare. La divinazione, inoltre, ha invaso anche altri campi. Le polizie di diversi paesi fanno ricorso a veggenti per rintracciare criminali o persone scomparse. E, secondo il settimanale francese Le Figaro Magazine, “il Pentagono si avvale di 34 persone che hanno il dono della visione a distanza per sapere cosa sta accadendo nelle basi militari segrete dell’URSS”. La stessa rivista riferisce che, secondo il deputato americano Charles Rose, anche i russi fanno ricorso a persone dotate di poteri medianici.

      Perché l’astrologia va ancora tanto di moda? È un diversivo, un passatempo innocuo? È il modo più efficace per sapere cosa offre il futuro, oppure ne esiste uno migliore? Vediamo se è possibile trovare le risposte a queste importanti domande.

  • Un modo migliore per conoscere il futuro
    La Torre di Guardia 1987 | 1° marzo
    • Un modo migliore per conoscere il futuro

      NEL 1962 alcuni astrologi indiani predissero una catastrofe mondiale “a motivo di una rara congiunzione di otto pianeti nel segno del Capricorno”. Tuttavia non successe nulla. Più di recente, alla fine del 1980, quasi tutti gli astrologi francesi erano dell’avviso che l’allora presidente della Francia, Giscard d’Estaing, sarebbe stato rieletto. Ma le elezioni furono vinte dal suo rivale, François Mitterrand. Fallimenti di questo tipo ci ricordano che l’astrologia non è un modo sicuro per conoscere il futuro.

      Esiste allora un altro modo? Ad esempio, potranno servirvi i tentativi di predire il futuro fatti dagli scienziati? Ebbene, notate la predizione che il McGraw Hill Institute (un ente americano) fece nel 1970 parlando di quali risultati sarebbero stati raggiunti entro il 1980: “Farmaci per debellare il cancro, voli umani su Marte e su Venere, una base lunare permanente, automobili a propulsione elettrica, diffusione generalizzata di home computer, la possibilità di decidere che sesso avrà il proprio bambino, televisione e cinema tridimensionali”.

      Nel 1970 i ricercatori di questo istituto dichiararono: “Questo metodo [predittivo] ha lo scopo di raggiungere una previsione fidata attraverso il consenso unanime di un gruppo di esperti”. Ma le predizioni di questi esperti si sono rivelate errate in questo come in vari altri campi, quali la politica e l’economia.

      Una fonte di informazioni sicura

      Il fatto che né gli astrologi né gli scienziati possano prevedere con una qualche certezza cosa sta per accadere significa che sia impossibile ottenere informazioni fidate sul futuro? Prima di arrenderci dobbiamo esaminare cos’ha da dire la Bibbia in merito. Tenete presente che Geova, l’Autore della Bibbia, viene descritto come “Colui che annuncia dal principio il termine, e da molto tempo fa le cose che non sono state fatte”. — Isaia 46:10.

      La Parola di Dio contiene molte profezie. In che cosa differiscono dalle predizioni degli astrologi? Ecco la risposta che dà un’opera intitolata The Great Ideas (Le grandi idee): “Ma, per quanto riguarda la conoscenza del futuro da parte di uomini mortali, i profeti ebrei si distinguono da tutti gli altri. A differenza dei divinatori o degli indovini pagani, . . . non devono ricorrere ad artifici o a stratagemmi per penetrare i segreti divini. . . . Quasi tutti i loro discorsi profetici, diversamente da quelli dei sacerdoti degli oracoli, sembrano essere privi di ambiguità. L’intenzione se non altro sembra essere quella di rivelare, anziché nascondere, il disegno di Dio su queste cose, in quanto Lui stesso vuole che gli uomini conoscano in anticipo il corso della provvidenza”.

      Ad esempio, parecchie informazioni relative a Gesù furono scritte nella Bibbia molti secoli prima della sua nascita. Fu profetizzato che egli sarebbe nato nella città di Betleem e che sarebbe stato un discendente di Iesse, padre del re Davide. (Michea 5:2; Isaia 11:1, 10) Le Scritture inoltre predicevano che sarebbe stato messo a morte su un palo, ma che non gli sarebbe stato rotto neppure un osso, ciò che invece avveniva normalmente in occasione di queste esecuzioni. Questi particolari si avverarono ed essi non sono che alcune delle profezie, oltre 120 secondo uno studioso biblico, che si sono adempiute in Gesù. — Salmo 22:16, 17; 34:20.

      Una profezia che si sta adempiendo

      La Bibbia inoltre contiene profezie che additano il nostro giorno. Prendiamone una tra le più importanti. Essa descrive una serie di avvenimenti che avrebbero contrassegnato il periodo immediatamente precedente il sensazionale intervento del Regno di Dio negli affari terreni. Fra questi avvenimenti ci sarebbero state guerre mondiali, terremoti, epidemie, carestie e crescente illegalità. Non è forse vero che nel nostro tempo le notizie internazionali ricordano sempre più spesso l’intensificarsi di tali eventi? — Matteo 24:3, 7-14; Luca 21:7, 10, 11; 2 Timoteo 3:1-5.

      Gesù spiegò che l’adempimento di queste profezie avrebbe annunciato l’arrivo del suo Regno con la stessa sicurezza con cui la comparsa delle gemme sugli alberi annuncia l’arrivo della primavera. Precisò addirittura che esse si sarebbero adempiute nell’arco di un’unica generazione. Tutti gli aspetti del segno, compresi i particolari summenzionati, si sono adempiuti sotto i nostri occhi a partire dal 1914.a Possiamo pertanto avere piena fiducia nel fatto che il Regno passerà molto presto all’azione. — Luca 21:29-33.

      Un altro aspetto predetto a proposito del nostro tempo era l’‘angoscia delle nazioni che non avrebbero saputo come uscirne’. (Luca 21:25) Per quale ragione, infatti, l’astrologia e le altre forme di occultismo oggi esercitano tanto fascino? Il giornale francese Le Monde Dimanche risponde: “Di fronte alla crisi la gente non si fa scrupoli pur di trovare qualcosa di consolante. La parapsicologia offre grande conforto a poco prezzo, e in quest’epoca in cui sono state compiute sbalorditive imprese scientifiche, come quelle nucleari o la ricombinazione genetica, la gente è tentata a rifugiarsi nell’ignoto e nell’irrazionale cercando di riscoprire il significato della vita”. Perciò non dovrebbe sorprenderci il diffuso interesse per le pratiche occulte, come l’astrologia. È uno dei sintomi dell’“angoscia” che oggi la gente prova in adempimento della profezia di Gesù.

      “Levate in alto la testa”

      Cosa dovrebbero fare i cristiani vedendo tutte queste cose? Cedere al timore, come gli altri intorno a loro? Gesù diede questo consiglio: “Ma quando queste cose cominceranno ad avvenire, alzatevi e levate in alto la testa, perché la vostra liberazione si avvicina”. — Luca 21:28.

      Vi piacerebbe conoscere meglio il vostro futuro? Allora prendetevi il tempo di fare un approfondito esame della Bibbia e “provate le espressioni ispirate per vedere se hanno origine da Dio”. (1 Giovanni 4:1) Lo potete fare con l’aiuto della rivista La Torre di Guardia, che tratta regolarmente profezie bibliche e spiega come queste si applicano al nostro tempo. Potrete così anche voi ‘levare in alto la testa’, man mano che vi convincerete che è imminente la fine dell’attuale mondo pieno di problemi. Imparerete anche cosa dovete fare per godere le benedizioni che porterà il Regno messianico, Regno che presto interverrà negli affari umani nell’interesse di tutte le persone di cuore retto.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi