-
Ricerca dell’ignoto attraverso magia e spiritismoL’uomo alla ricerca di Dio
-
-
Destino scritto nel volto e sul palmo della mano
38. Cosa portò ad altre forme di divinazione che hanno attinenza con la mano e il volto umani?
38 Se rivolgersi ai cieli in cerca di segni e presagi riguardo al futuro appare intangibile, per coloro che si dilettano di arti divinatorie ci sono altri mezzi più immediati e più facilmente accessibili. Lo Zohar, o Sefer ha-zohar (ebraico, Libro dello splendore), un testo di misticismo ebraico redatto nel XIII secolo, dichiarava: “Nel firmamento che avvolge l’universo vediamo numerose figure formate da stelle e pianeti. Esse rivelano cose nascoste e misteri profondi. Analogamente, sulla pelle che riveste l’essere umano esistono forme e tratti che sono le stelle del nostro corpo”. Questa filosofia portò a ulteriori tecniche di divinazione o predizione del futuro, che cercavano di ricavare indizi profetici dall’esame del volto e del palmo della mano. Queste pratiche sono ancora molto diffuse sia in Oriente che in Occidente. Ma è evidente che traggono le loro radici dall’astrologia e dalla magia.
-
-
Ricerca dell’ignoto attraverso magia e spiritismoL’uomo alla ricerca di Dio
-
-
40. (a) Cos’è la chiromanzia? (b) Come si è fatto ricorso alla Bibbia per difendere la chiromanzia?
40 Secondo gli indovini, dopo la testa è la mano, più di ogni altra parte del corpo, che rispecchia gli influssi astrali. Pertanto, la lettura delle linee della mano per determinare il carattere e il destino dell’individuo è un’altra popolare forma di divinazione, detta chiromanzia, o lettura della mano. I chiromanti del Medioevo cercarono di trovare nella Bibbia qualcosa che difendesse la loro arte. Trovarono versetti quali “Egli nella mano d’ogni uomo pone un segno, affinché ciascuno conosca le opere sue” e “Ella ha nella destra mano la lunga vita, nella sinistra le ricchezze e la gloria”. (Giobbe 37:7; Proverbi 3:16, Ma) Venivano prese in esame anche le protuberanze o monti della mano, perché si pensava che rappresentassero i pianeti e che pertanto rivelassero qualcosa circa la persona e il suo futuro.
41. Com’è praticata la divinazione in Oriente?
41 Quella di predire la sorte studiando le caratteristiche del volto e della mano è una pratica molto popolare in Oriente. Oltre agli indovini di professione e ai consulenti che offrono i loro servizi, abbondano i dilettanti e gli hobbisti, dal momento che sono largamente disponibili libri e pubblicazioni ad ogni livello. Molti considerano la lettura della mano un passatempo, ma tanti altri prendono la cosa sul serio. In generale, comunque, gli orientali si accontentano di rado di una sola tecnica di divinazione. Quando hanno problemi seri o importanti decisioni da prendere, di solito si recano al loro tempio, sia esso buddista, taoista, scintoista o d’altro genere, per interrogare gli dèi, poi dall’astrologo per consultare le stelle, dall’indovino per farsi leggere la mano e guardare in viso, e alla fine, tornati a casa, interrogano i loro antenati defunti. Sperano di trovare da qualche parte una risposta che sembri loro confacente.
-