-
Da dove vengono le istruzioni?L’origine della vita: cinque domande su cui riflettere
-
-
LA “LETTURA” DEL DNA
I robot che replicano il DNA escono di scena, lasciando il posto a un’altra macchina. Anche questa scorre lungo un tratto di DNA, ma più lentamente. Vedete la “corda” del DNA entrare da un lato della macchina e uscire dall’altro, immutata. Ma da un’ulteriore apertura della macchina esce un nuovo filamento, singolo, simile a una coda che cresce. Cosa sta succedendo?
Ancora una volta ascoltate la spiegazione: “Il secondo compito svolto dal DNA è la trascrizione. Il DNA non lascia mai il nucleo, dove è custodito al sicuro. Allora come vengono letti e utilizzati i geni, le ricette per produrre tutte le proteine di cui è fatto il corpo umano? Questa macchina enzimatica trova il tratto di DNA in cui segnali chimici provenienti dall’esterno del nucleo cellulare hanno attivato un gene, quindi fa una copia di quel gene creando una molecola chiamata RNA (acido ribonucleico). L’RNA somiglia molto a un filamento singolo di DNA, ma in realtà presenta delle differenze. La sua funzione è quella di raccogliere le informazioni codificate nei geni. L’RNA raccoglie queste informazioni mentre si trova all’interno della macchina enzimatica, dopo di che esce dal nucleo e si dirige verso uno dei ribosomi, dove tali informazioni saranno impiegate per sintetizzare una proteina”.
-