-
Uno sguardo attraverso il microscopioSvegliatevi! 1999 | 8 settembre
-
-
(Per la corretta impaginazione, vedi l’edizione stampata)
Come si producono le proteine
Per semplicità, la proteina dell’illustrazione è composta di soli 10 amminoacidi. In genere le proteine ne contengono più di 100
1 Una speciale proteina “apre”, a mo’ di cerniera lampo, un tratto dei filamenti di DNA
Proteina
2 Le basi libere dell’RNA si legano a quelle del DNA rimaste esposte su uno solo dei filamenti, formando così un filamento di RNA messaggero
Basi libere dell’RNA
3 L’RNA messaggero appena formato si stacca e viaggia verso i ribosomi
4 Una molecola di RNA transfer prende un amminoacido e lo porta al ribosoma
RNA transfer
Ribosoma
5 Man mano che il ribosoma si sposta lungo l’RNA messaggero si forma una catena di amminoacidi
Amminoacidi
6 La catena proteica, man mano che si forma, comincia a piegarsi su se stessa, assumendo la forma che le permetterà di svolgere la sua funzione. Dopo ciò viene rilasciata dal ribosoma
RNA transfer
L’RNA transfer ha due estremità importanti:
Una riconosce il codice dell’RNA messaggero
L’altra trasporta il giusto amminoacido
Le basi dell’RNA usano U anziché T, così che U si appaia con A
A U Uracile
U A Adenina
-
-
Cosa c’è dietro il mistero della vita?Svegliatevi! 1999 | 8 settembre
-
-
Cosa c’è dietro il mistero della vita?
LA MOLECOLA di DNA fa cose straordinarie. Il DNA svolge entrambi i compiti che sono affidati al materiale genetico di una cellula. Per prima cosa si duplica con precisione, permettendo così la trasmissione delle informazioni genetiche da una generazione di cellule all’altra. In secondo luogo, l’informazione contenuta nel DNA dice alla cellula quali proteine sintetizzare, determinandone così l’aspetto e le funzioni. Il DNA, però, non fa tutto questo da solo. Vi sono implicate molte proteine specializzate.
Il DNA da solo non può creare la vita. Contiene tutte le istruzioni necessarie per sintetizzare tutte le proteine di cui ha bisogno una cellula vivente, comprese quelle che lo copiano per la successiva generazione di cellule e quelle che lo aiutano a sintetizzare nuove proteine. Eppure, l’incredibile quantità di informazioni archiviate nei geni del DNA è inutile senza l’RNA e le proteine specializzate, come ad esempio quelle dei ribosomi, necessarie per “leggere” e usare tali informazioni.
D’altronde, nemmeno le proteine sono in grado di produrre la vita da sole. Una proteina isolata non può creare il gene che contiene il codice per produrre altre proteine dello stesso tipo.
Pertanto, cosa si è imparato svelando il mistero della vita? La genetica e la biologia molecolare, due scienze moderne, hanno fornito abbondanti prove dei rapporti estremamente complessi e interdipendenti che esistono tra DNA, RNA e proteine. Da queste scoperte si desume che la vita ha bisogno di tutti e tre questi elementi simultaneamente. Pertanto, la vita non potrebbe mai essere sorta in maniera spontanea, casuale.
-