BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • L’orecchio: Il mezzo di comunicazione per eccellenza
    Svegliatevi! 1990 | 22 gennaio
    • L’orecchio esterno è formato dall’“orecchio” che conosciamo, consistente di cute e cartilagine, e dal condotto uditivo rivolto internamente verso il timpano.

  • L’orecchio: Il mezzo di comunicazione per eccellenza
    Svegliatevi! 1990 | 22 gennaio
    • L’orecchio esterno: il ricevitore sintonizzato

      Ovviamente l’orecchio esterno serve a raccogliere le onde sonore che viaggiano nell’aria e a convogliarle verso le parti interne dell’orecchio. Ma fa molto di più.

      Vi siete mai chiesti se la forma irregolare dell’orecchio esterno serve a uno scopo preciso? Secondo gli scienziati, la cavità al centro dell’orecchio esterno e il condotto uditivo hanno quella particolare forma perché permette loro di amplificare i suoni, o di produrre risonanza, entro una certa gamma di frequenze. Che vantaggio ne abbiamo? Il fatto è che quasi tutte le importanti caratteristiche dei suoni del linguaggio umano rientrano più o meno nella stessa gamma di frequenze.a Mentre questi suoni attraversano l’orecchio esterno e il condotto uditivo, la loro originaria intensità aumenta circa del doppio. Questa è ingegneria acustica del più alto livello!

      L’orecchio esterno svolge anche un importante ruolo nel permetterci di individuare la sorgente del suono. Come abbiamo già detto, i suoni provenienti dal lato sinistro o destro della testa vengono identificati dalla differenza di intensità e dalla differenza di tempo impiegato a raggiungere i due orecchi. Ma che dire dei suoni provenienti da dietro? Anche in questo siamo aiutati dalla forma dell’orecchio. Il bordo dell’orecchio è fatto in modo tale da interagire coi suoni provenienti da dietro, causando uno smorzamento delle frequenze comprese fra i 3.000 e i 6.000 hertz. Questo altera il suono, e il cervello interpreta questa alterazione come un’indicazione che il suono proviene da dietro. I suoni provenienti dall’alto sono anch’essi alterati, ma in una diversa banda di frequenza.

  • L’orecchio: Il mezzo di comunicazione per eccellenza
    Svegliatevi! 1990 | 22 gennaio
    • [Diagramma a pagina 19]

      (Per la corretta impaginazione, vedi l’edizione stampata)

      ORECCHIO ESTERNO

      Orecchio

      Condotto uditivo

      Timpano

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi