-
I testimoni di Geova nell’Europa orientaleSvegliatevi! 1991 | 8 gennaio
-
-
Nell’estate del 1990 i testimoni di Geova hanno tenuto assemblee nelle principali città dell’Europa orientale. Testimoni di molte nazioni, inclusi quelli della Germania orientale, hanno assistito a un’assemblea tenuta nello Stadio Olympia, in quella che era allora Berlino Ovest. Si calcola che dei 44.532 presenti circa 30.000 provenivano dalla Germania orientale. Il giornale Berliner Morgenpost ha riferito che sono stati battezzati 1.017 nuovi Testimoni nella piscina olimpica, con la totale immersione in acqua, il metodo mediante cui “i partecipanti aderiscono strettamente al modello dei primi cristiani”.
-
-
I testimoni di Geova nell’Europa orientaleSvegliatevi! 1991 | 8 gennaio
-
-
In occasione delle assemblee “Lingua pura” del 1990, oltre 17.000 delegati dell’Unione Sovietica hanno assistito a Varsavia alle sessioni in russo, in rappresentanza di tutti i Testimoni sparsi nell’Unione Sovietica. Essi attendono vivamente il giorno in cui sarà possibile tenere assemblee nell’Unione Sovietica.
-
-
I testimoni di Geova nell’Europa orientaleSvegliatevi! 1991 | 8 gennaio
-
-
Assemblee di distretto “Lingua pura”, il tema che hanno avuto le assemblee del 1990 in tutto il mondo, sono state tenute nelle città di Bras̗ov e Cluj-Napoca. Il programma è stato presentato in romeno e ungherese. Ci sono stati oltre 36.000 presenti con 1.445 battezzati.
-
-
I testimoni di Geova nell’Europa orientaleSvegliatevi! 1991 | 8 gennaio
-
-
Nella vicina Bulgaria, dove prevale la religione ortodossa orientale, i Testimoni non sono ancora riconosciuti legalmente ma tengono le loro adunanze di congregazione in locali presi in affitto. Oltre duecento si sono recati a Salonicco, in Grecia, per assistere alle assemblee “Lingua pura” tenute in bulgaro e in greco.
-
-
I testimoni di Geova nell’Europa orientaleSvegliatevi! 1991 | 8 gennaio
-
-
Si sono tenute assemblee “Lingua pura” a Pécs, Miskolc, Debrecen e Budapest. Dalla Cecoslovacchia e dall’Unione Sovietica sono venuti circa 2.000 Testimoni che parlavano ungherese. A sottolineare l’unità internazionale dei testimoni di Geova, c’era un gruppo di 700 delegati finlandesi. In Ungheria ci sono stati complessivamente 21.568 presenti, inclusi più di 2.000 delegati romeni.
-
-
I testimoni di Geova nell’Europa orientaleSvegliatevi! 1991 | 8 gennaio
-
-
Nell’agosto del 1990 si è tenuta un’assemblea a Praga, con 23.876 presenti e 1.824 battezzati. Per rendere lo stadio presentabile per l’assemblea, oltre 9.500 Testimoni hanno dedicato volontariamente più di 58.000 ore al lavoro di pulizia e verniciatura. Un rappresentante della televisione cecoslovacca ha commentato: “Abbiamo presenziato a molti avvenimenti mondani, ma ammiriamo il modo in cui avete organizzato le cose qui allo stadio. Non riusciamo quasi a credere che sia la prima volta che organizzate un raduno del genere”. Un visitatore ha detto: “Ammiro l’atmosfera spirituale, la cordialità e l’amore che regnano tra i vostri fratelli. Sono venuto da amico; lo sono ancora di più ora che me ne vado”.
-
-
I testimoni di Geova nell’Europa orientaleSvegliatevi! 1991 | 8 gennaio
-
-
[Riquadro alle pagine 8 e 9]
Finalmente libertà di religione!
Quelli che seguono sono i commenti di Testimoni della ex Germania orientale che hanno assistito nel luglio del 1990 all’assemblea “Lingua pura” di Berlino.
“Mi chiamo Lydia. Ho otto anni e vengo dalla Rdt [Repubblica Democratica Tedesca]. Sono molto felice di essere a questa assemblea di distretto perché un anno fa le frontiere erano chiuse. Dovevamo celebrare la Commemorazione di nascosto. Stavolta siamo liberi! Quando si comincia a cantare, vengono le lacrime agli occhi. Sono così eccitata che dovrò proprio parlarne a scuola!”
“Siamo profondamente grati e apprezziamo il fatto di essere ospiti di Geova qui a Berlino in mezzo a una fratellanza internazionale”. — Bernd.
“Che al programma abbiano preso parte anche fratelli della Rdt dà risalto a un aspetto particolare: Geova prepara e addestra il suo popolo anche quando è al bando”. — Gottfried.
“Gli applausi e il canto hanno mostrato che tutti erano felici. A quel fragoroso boato ci siamo sentiti sopraffatti dall’emozione. Come dev’essersi rallegrato Geova!” — Egon.
“Dopo il mio battesimo alcuni fratelli mi hanno chiesto se l’acqua era molto fredda. Ho potuto solo rispondere che non lo sapevo. La benedizione di Geova mi aveva così riscaldato che non ho fatto caso alla temperatura dell’acqua”. — Heidrun.
“Non si può descrivere l’atmosfera che regnava nei luoghi dove dormivamo! C’erano danesi, mozambicani, inglesi, californiani, tedeschi del sud, spagnoli, tedeschi dell’Est: abbiamo cantato tutti insieme, abbiamo parlato tutti la ‘lingua pura’”. — Jutta.
“Raccontavamo sempre ai nostri figli quello che ricordavamo delle assemblee di Berlino del 1958 e del 1960, le ultime a cui avevamo potuto assistere. Ma quello di cui siamo stati testimoni ora supera tutti i nostri ricordi e le nostre aspettative”. — Wolfgang.
“Quello che ci ha fatto più impressione è stato vedere migliaia di persone alzarsi in piedi per cantare e lodare Geova, specie durante il cantico e la preghiera conclusiva. Non siamo più riusciti a trattenere le lacrime”. — Monika e Reinhard.
-
-
I testimoni di Geova nell’Europa orientaleSvegliatevi! 1991 | 8 gennaio
-
-
[Immagini a pagina 9]
Momenti delle assemblee (dal basso a sinistra, in senso orario): presentato il nuovo opuscolo a Varsavia; podio ungherese e romeno a Budapest; si prendono appunti a Berlino; lavori precongressuali di sistemazione dello stadio di Praga
[Immagini a pagina 10]
Momenti delle assemblee (da sinistra, in senso orario): battesimo in Romania; stadio di Praga; famiglia con il libro “L’uomo alla ricerca di Dio” a Berlino; oratore a Budapest; si esamina la Bibbia in Polonia
-