-
Libro biblico numero 1: Genesi“Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”
-
-
25. In seguito a quali avvenimenti Giuseppe diviene schiavo in Egitto?
25 In Egitto per la conservazione della vita (37:2–50:26). I fratelli più anziani odiano Giuseppe a causa del favore che Geova gli concede e di alcuni sogni che gli ha fatto avere. Dapprima complottano per ucciderlo, ma poi lo vendono ad alcuni mercanti ismaeliti di passaggio. Intinta la veste a righe di Giuseppe nel sangue di un capro, la presentano a Giacobbe come prova che il ragazzo 17enne è stato ucciso da una bestia selvaggia. Giuseppe viene portato in Egitto e venduto a Potifar, capo della guardia del corpo del faraone.
-
-
Libro biblico numero 1: Genesi“Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”
-
-
27. In che modo Giuseppe diviene primo ministro in Egitto?
27 Frattanto Geova benedice Giuseppe in Egitto, ed egli diviene grande nella casa di Potifar. Comunque, difficoltà si abbattono su di lui allorché, essendosi rifiutato di commettere fornicazione con la moglie di Potifar e di recare in tal modo biasimo sul nome di Dio, viene falsamente accusato e gettato in prigione. Qui è impiegato da Geova per interpretare i sogni di due compagni di prigionia, il coppiere e il panettiere del faraone. In seguito, quando il faraone, dopo aver avuto un sogno che lo preoccupa molto, viene informato della capacità di Giuseppe, questi viene fatto uscire dalla segreta della prigione e condotto subito dal faraone. Attribuendo il merito a Dio, Giuseppe interpreta il sogno che preannuncia sette anni di abbondanza, i quali saranno seguiti da sette anni di carestia. Il faraone riconosce che su Giuseppe c’è “lo spirito di Dio”, e lo nomina primo ministro perché si occupi della situazione. (Gen. 41:38) Giuseppe, che ora ha 30 anni, mostra d’essere un saggio amministratore ammassando viveri nei sette anni di abbondanza. Durante la successiva carestia mondiale, egli vende quindi grano agli egiziani e a gente di altre nazioni che viene a cercare viveri in Egitto.
28. Quali avvenimenti accompagnano il trasferimento della famiglia di Giacobbe in Egitto?
28 Alla fine Giacobbe manda i suoi dieci figli più grandi in Egitto per comprare grano. Giuseppe li riconosce, ma loro non riconoscono lui. Trattenendo Simeone in ostaggio, Giuseppe esige che portino con sé il loro fratello più giovane nel prossimo viaggio che faranno per acquistare grano. Quando i nove figli tornano con Beniamino, Giuseppe rivela la propria identità, perdona i dieci colpevoli, e dice loro di prendere Giacobbe e trasferirsi in Egitto per il loro bene durante la carestia. Così Giacobbe, con 66 discendenti, si trasferisce in Egitto. Il faraone dà loro la parte migliore del paese, la zona di Gosen, perché vi dimorino.
29. Quale importante serie di profezie fa Giacobbe in punto di morte?
29 Mentre si avvicina alla morte, Giacobbe benedice Efraim e Manasse, figli di Giuseppe, e chiama quindi i suoi 12 figli presso di sé per annunciare ciò che accadrà loro “nella parte finale dei giorni”. (49:1) Fa quindi una serie di profezie dettagliate, che hanno tutte avuto un rimarchevole adempimento.d Qui egli preannuncia che lo scettro del dominio rimarrà nella tribù di Giuda fino alla venuta di Silo (che significa “colui del quale è; colui al quale appartiene”), il promesso Seme. Dopo aver così benedetto i capi delle 12 tribù e aver dato disposizioni circa la propria futura sepoltura nella Terra Promessa, Giacobbe muore all’età di 147 anni. Giuseppe continua ad aver cura dei suoi fratelli e delle loro famiglie fino alla propria morte, avvenuta all’età di 110 anni, nel qual tempo esprime la sua fede che Dio condurrà di nuovo Israele nel suo paese, e richiede che anche le sue ossa siano portate nella Terra Promessa.
-