BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Malattie e rimedi
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
    • Nell’antico Egitto venivano praticate sia la medicina che la chirurgia, e in merito lo storico Erodoto (II, 84) scrive: “L’arte della medicina in Egitto è ripartita come segue: ogni medico cura una malattia soltanto, non più. Tutti i luoghi sono pieni di medici, poiché vi sono medici degli occhi, quelli della testa, dei denti, della regione addominale e quelli delle malattie che non hanno precisa localizzazione”.

      In Egitto la tecnica chirurgica era in grado di eseguire la cauterizzazione per fermare un’emorragia, e la rimozione di un frammento osseo che poteva esercitare pressione sul cervello in seguito a una frattura del cranio. Per le fratture ossee si usavano stecche, e sono state rinvenute mummie con tre stecche di corteccia fissate con bende. (Cfr. Ez 30:20, 21).

  • Malattie e rimedi
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
    • Dei medici egizi e dei loro rimedi un’enciclopedia dice: “Da antichi documenti medici su papiro che ci sono pervenuti, il più ampio dei quali è il papiro Ebers, sappiamo che le nozioni di medicina di quei medici erano puramente empiriche, in gran parte basate sulla magia e assolutamente non scientifiche. Nonostante le ampie possibilità che avevano non sapevano quasi nulla dell’anatomia umana, le loro descrizioni delle malattie sono estremamente rozze e tre quarti delle centinaia di prescrizioni contenute nei papiri sono assolutamente inefficaci. Anche la loro arte d’imbalsamare era così rudimentale che poche mummie si sarebbero conservate in un clima diverso da quello egiziano”. — The International Standard Bible Encyclopaedia, a cura di J. Orr, 1960, vol. IV, p. 2393.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi