-
Dèi e deePerspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
-
-
Fra gli dèi disonorati dalla piaga delle tenebre c’erano divinità solari come Ra e Horus, e anche Thot dio della luna, ritenuto il regolatore del sole, della luna e delle stelle. — Eso 10:21-23.
-
-
Dèi e deePerspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
-
-
Una delle triadi più popolari era quella formata da Osiride, dalla sua consorte Iside e dal figlio Horus. — ILLUSTRAZIONE, vol. 2, p. 529.
-
-
Dèi e deePerspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
-
-
Anche il culto della madre e del figlio era molto popolare in Egitto. Iside è spesso raffigurata col piccolo Horus sulle ginocchia. Questa immagine è così simile a quella della Madonna col bambino che a volte nella cristianità certuni per ignoranza l’hanno venerata. (ILLUSTRAZIONE, vol. 2, p. 529) In quanto al dio Horus, è evidente la distorsione della promessa edenica relativa al seme che avrebbe schiacciato la testa del serpente. (Ge 3:15) A volte Horus è raffigurato nell’atto di calpestare coccodrilli e agguantare serpenti e scorpioni. Secondo un mito, quando Horus si accinse a vendicare la morte del padre Osiride, Seth, l’assassino di Osiride, si trasformò in serpente.
-
-
Dèi e deePerspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
-
-
I racconti mitologici attribuiscono alle divinità egiziane debolezze e imperfezioni umane. Viene detto che provavano angoscia e paura e che si erano trovati più volte in pericolo. Il dio Osiride era stato ucciso. Si diceva che Horus da bambino soffrisse di dolori di stomaco, mal di testa e dissenteria e che fosse morto per il morso di uno scorpione.
-
-
Dèi e deePerspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
-
-
Gli dèi solari Tem e Horus erano raffigurati nell’atto di masturbarsi.
-