BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Dalla “madre-terra” alle dee della fertilità
    La Torre di Guardia 1991 | 1° luglio
    • RICONOSCETE la dea raffigurata sulla copertina di questa rivista? È Iside, antica dea-madre dell’Egitto. Se avete visitato un museo o avete sfogliato un libro di storia antica è probabile che abbiate già visto un’immagine simile.

  • Dalla “madre-terra” alle dee della fertilità
    La Torre di Guardia 1991 | 1° luglio
    • La principale dea-madre adorata in Egitto era Iside. Lo storico H. G. Wells ha scritto: “Iside aveva molti devoti, i quali le consacravano la vita. Nel tempio c’erano sue immagini, nelle quali appariva incoronata quale Regina del cielo e con il piccolo Horus tra le braccia. Davanti a lei brillava la tremula luce delle candele, e in tutto il santuario erano appesi ex-voto di cera”. (The Outline of History) Il culto di Iside era estremamente diffuso in Egitto, e si diffuse anche in tutta l’area mediterranea, specialmente in Grecia e nel mondo romano, raggiungendo persino l’Europa occidentale e settentrionale.

  • Dalla “madre-terra” alle dee della fertilità
    La Torre di Guardia 1991 | 1° luglio
    • I romani, tuttavia, adoravano anche le dee Iside, Cibele e Minerva (l’Atena greca), le quali riflettevano tutte in un modo o nell’altro l’archetipo babilonese, Ishtar.

  • Dalla “madre-terra” alle dee della fertilità
    La Torre di Guardia 1991 | 1° luglio
    • [Immagine a pagina 4]

      ISIDE, la dea egiziana, con il dio neonato Horus

      [Fonte]

      Museo del Louvre, Parigi

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi