BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Pagina 2
    Svegliatevi! 1987 | 22 settembre
    • Il prezzo dell’avorio è andato alle stelle, i maschi più grandi ne hanno oltre 180 chili e le leggi non fermano i bracconieri, che portano via le zanne e lasciano il resto dell’animale a marcire.

  • La fauna africana è in pericolo: Sopravvivrà?
    Svegliatevi! 1987 | 22 settembre
    • È MATTINA, e nella savana africana tutto è tranquillo. Un elefante maschio bruca fra i cespugli. Stende la proboscide e l’attorciglia attorno a pianticelle e germogli, li sradica, ne scuote via la terra e li porta alla bocca, masticando soddisfatto; ha cominciato a consumare il suo pasto quotidiano che consiste di oltre 135 chili di vegetazione. Lui non lo sa, ma ha visto passare 40 anni su queste pianure erbose; le sue grandi zanne ne rivelano l’età. Può darsi benissimo che continui a generare piccoli per altri dieci anni e a vivere un altro decennio ancora.

      Echeggia uno sparo che turba la quiete mattutina.

      La pallottola proviene da un potente fucile e si conficca in profondità nel fianco del vecchio elefante. Gli sfugge un terribile barrito, barcolla e cerca disorientato di allontanarsi, ma sopraggiungono altre pallottole. Infine cade in ginocchio e poi crolla. Un piccolo fuoristrada si accosta e ne scende un gruppo di uomini che si mettono eccitati al lavoro. Fanno scempio del muso dell’elefante per strappare velocemente le zanne dalle radici nel cranio. In pochi minuti i bracconieri scompaiono. Nella savana torna il silenzio. Del maestoso vecchio elefante non restano altro che 6 tonnellate di carne, lasciate lì a putrefare.

      Purtroppo questo è tutt’altro che un caso isolato. Infatti il numero degli elefanti uccisi annualmente dai bracconieri oscilla fra i 45.000 e i 400.000. Stando ai sondaggi, il totale degli elefanti africani, che in precedenza erano milioni, è sceso a circa 900.000 esemplari. Se il bracconaggio continuerà al ritmo attuale, entro i prossimi dieci anni il loro numero sarà dimezzato. Mentre i vecchi elefanti diventano sempre più rari, aumenta il numero dei giovani maschi e persino delle femmine che vengono uccisi.

      Perché questa carneficina? Il commercio dell’avorio, che in Africa ha un giro d’affari di 50 milioni di dollari all’anno, e la facilità con cui si possono avere armi automatiche hanno fatto dell’elefante un irresistibile bersaglio per i bracconieri.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi