BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • 1E “Sovrano Signore” Ebr. ʼAdhonài
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture con riferimenti
    • 1E “Sovrano Signore” Ebr. ʼAdhonài

      La parola ebraica ʼAdhonài senza l’aggiunta di suffisso si riferisce sempre a Geova Dio, denotandone il potere sovrano. Perciò è appropriato renderla “Sovrano Signore”. ʼAdhonài ricorre 439 volte in BHK e BHS. Abbiamo ripristinato la lezione originale in 133 luoghi in cui la lezione originale “Geova” fu cambiata dai soferim in ʼAdhonài. (Vedi App. 1B). Perciò questo riduce da 439 a 306 il numero dei luoghi in cui ricorre ʼAdhonài. In questi 306 luoghi la Traduzione del Nuovo Mondo rende ʼAdhonài “Sovrano Signore”.

      L’espressione ʼAdhonài Yehwìh, “Sovrano Signore Geova”, si trova 285 volte in BHK e BHS, cioè in Ge 15:2, 8; De 3:24; 9:26; Gsè 7:7; Gdc 6:22; 16:28; 2Sa 7:18, 19, 19, 20, 22, 28, 29; 1Re 2:26; 8:53; Sl 71:5, 16; 73:28; Isa 7:7; 25:8; 28:16; 30:15; 40:10; 48:16; 49:22; 50:4, 5, 7, 9; 52:4; 56:8; 61:1, 11; 65:13, 15; Ger 1:6; 2:22; 4:10; 7:20; 14:13; 32:17, 25; 44:26; Ez 2:4; 3:11, 27; 4:14; 5:5, 7, 8, 11; 6:3, 3, 11; 7:2, 5; 8:1; 9:8; 11:7, 8, 13, 16, 17, 21; 12:10, 19, 23, 25, 28, 28; 13:3, 8, 8, 9, 13, 16, 18, 20; 14:4, 6, 11, 14, 16, 18, 20, 21, 23; 15:6, 8; 16:3, 8, 14, 19, 23, 30, 36, 43, 48, 59, 63; 17:3, 9, 16, 19, 22; 18:3, 9, 23, 30, 32; 20:3, 3, 5, 27, 30, 31, 33, 36, 39, 40, 44, 47, 49; 21:7, 13, 24, 26, 28; 22:3, 12, 19, 28, 31; 23:22, 28, 32, 34, 35, 46, 49; 24:3, 6, 9, 14, 21, 24; 25:3, 3, 6, 8, 12, 13, 14, 15, 16; 26:3, 5, 7, 14, 15, 19, 21; 27:3; 28:2, 6, 10, 12, 22, 24, 25; 29:3, 8, 13, 16, 19, 20; 30:2, 6, 10, 13, 22; 31:10, 15, 18; 32:3, 8, 11, 14, 16, 31, 32; 33:11, 25, 27; 34:2, 8, 10, 11, 15, 17, 20, 30, 31; 35:3, 6, 11, 14; 36:2, 3, 4, 4, 5, 6, 7, 13, 14, 15, 22, 23, 32, 33, 37; 37:3, 5, 9, 12, 19, 21; 38:3, 10, 14, 17, 18, 21; 38:3, 10, 14, 17, 18, 21; 39:1, 5, 8, 10, 13, 17, 20, 25, 29; 43:18, 19, 27; 44:6, 9, 12, 15, 27; 45:9, 9, 15, 18; 46:1, 16; 47:13, 23; 48:29; Am 1:8; 3:7, 8, 11, 13; 4:2, 5; 5:3; 6:8; 7:1, 2, 4, 4, 5, 6; 8:1, 3, 9, 11; 9:8; Abd 1; Mic 1:2; Sof 1:7; Zac 9:14.

      L’espressione Yehwìh ʼAdhonài, “Geova il Sovrano Signore”, si trova cinque volte in BHK e BHS, cioè in Sl 68:20; 109:21; 140:7; 141:8; Aba 3:19.

      L’espressione ʼAdhonài Yehwìh tsevaʼòhth, “Sovrano Signore, Geova degli eserciti”, si trova 16 volte in BHK e BHS, cioè in Sl 69:6; Isa 3:15; 10:23, 24; 22:5, 12, 14, 15; 28:22; Ger 2:19; 46:10, 10; 49:5; 50:25, 31; Am 9:5.

  • 1F “Il [vero] Dio” Ebr. haʼElohìm
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture con riferimenti
    • 1F “Il [vero] Dio” Ebr. haʼElohìm

      Il titolo ʼElohìm, quando è preceduto dall’articolo determinativo ha, forma l’espressione haʼElohìm. Questa espressione ricorre 376 volte nel M. In 368 luoghi si riferisce al vero Dio, Geova, e in 8 luoghi si riferisce ad altri dèi.

      ZorellEbr, p. 54, dice: “Nelle Sacre Scritture specialmente il solo vero Dio, Jahve, è designato con questa parola; a) האלהים ὁ θεός Ge 5:22; 6:9, 11; 17:18; 20:6; Eso 3:12; 19:17 e in parecchi libri scritti in prosa; יהוה הוא האלהים ‘Jahve è il [solo vero] Dio’ De 4:35; 4:39; Gsè 22:34; 2Sa 7:28; 1Re 8:60 ecc.”. — Le quadre e il corsivo sono dell’autore.

      La Traduzione del Nuovo Mondo rende haʼElohìm “il [vero] Dio” in tutti i 368 luoghi in cui si riferisce a Geova eccetto tre (vedi 1Sa 4:8, 8; 6:20). Segue un elenco delle 368 volte in cui ricorre haʼElohìm riferito a Geova: Ge 5:22, 24; 6:2, 4, 9, 11; 17:18; 20:6, 17; 22:1, 3, 9; 27:28; 31:11; 35:7; 41:25, 28, 32, 32; 42:18; 44:16; 45:8; 48:15, 15; Eso 1:17, 21; 2:23; 3:1, 6, 11, 12, 13; 4:20, 27; 14:19; 17:9; 18:5, 12, 16, 19, 19; 19:3, 17, 19; 20:20, 21; 21:6, 13; 22:8, 9; 24:11, 13; Nu 22:10; 23:27; De 4:35, 39; 7:9; 33:1; Gsè 14:6; 22:34; 24:1; Gdc 6:20, 36, 39; 7:14; 13:6, 6, 8, 9, 9; 16:28; 18:31; 20:2, 27; 21:2; 1Sa 4:4, 8, 8, 13, 17, 18, 19, 21, 22; 5:1, 2, 10, 10, 11; 6:20; 9:7, 8, 10; 10:3, 5, 7; 14:18, 18, 36; 2Sa 2:27; 6:2, 3, 4, 6, 7, 7, 12, 12; 7:2, 28; 12:16; 14:17, 20; 15:24, 24, 25, 29; 16:23; 19:27; 1Re 8:60; 12:22, 22; 13:4, 5, 6, 6, 7, 8, 11, 12, 14, 14, 21, 26, 29, 31; 17:18; 18:21, 24, 24, 37, 39, 39; 19:8; 20:28; 2Re 1:9, 11, 12, 13; 4:7, 16, 21, 22, 25, 25, 27, 27, 40, 42; 5:8, 14, 15, 20; 6:6, 9, 10, 15; 7:2, 17, 18, 19; 8:2, 4, 7, 8, 11; 13:19; 19:15; 23:16, 17; 1Cr 5:22; 6:48, 49; 9:11, 13, 26, 27; 13:5, 6, 7, 8, 12, 12, 14; 14:11, 14, 15, 16; 15:1, 2, 15, 24, 26; 16:1, 1, 6, 42; 17:2, 21, 26; 21:7, 8, 15, 17; 22:1, 2, 19, 19; 23:14, 28; 24:5; 25:5, 5, 6; 26:20, 32; 28:3, 12, 21; 29:7; 2Cr 1:3, 4; 3:3; 4:11, 19; 5:1, 14; 7:5; 8:14; 9:23; 10:15; 11:2; 13:12, 15; 15:18; 18:5; 19:3; 22:12; 23:3, 9; 24:7, 9, 13, 16, 20, 27; 25:7, 8, 9, 9, 20, 24; 26:5, 5, 7; 28:24, 24; 29:36; 30:12, 16, 19; 31:13, 14, 21; 32:16, 31; 33:7, 13; 35:8; 36:16, 18, 19; Esd 1:3, 4, 5; 2:68; 3:2, 8, 9; 6:22; 8:36; 10:1, 6, 9; Ne 4:15; 5:13; 6:10; 7:2; 8:6, 8, 16, 18; 9:7; 10:28, 29, 29; 11:11, 16, 22; 12:24, 36, 40, 43; 13:1, 7, 9, 11; Gb 1:6; 2:1, 10; Sl 87:3; 90:sopr; Ec 2:24, 26; 3:11, 14, 14, 15, 17, 18; 5:1, 2, 2, 6, 7, 18, 19, 20; 6:2, 2; 7:13, 14, 26, 29; 8:12, 15, 17; 9:1, 7; 11:5, 9; 12:7, 13, 14; Isa 37:16; 45:18; Ger 35:4; Ez 31:9; Da 1:2, 9, 17; 9:3, 11; Gna 1:6; 3:9, 10, 10; 4:7.

      Nei seguenti otto luoghi haʼelohìm si riferisce ad altri dèi: Eso 18:11; 22:20; De 10:17; Gdc 10:14; 2Cr 2:5; Sl 86:8; 136:2; Ger 11:12.

  • 1G “Il [vero] Dio” Ebr. haʼÈl
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture con riferimenti
    • 1G “Il [vero] Dio” Ebr. haʼÈl

      Il titolo ʼEl, quando è preceduto dall’articolo determinativo ha, forma l’espressione haʼÈl. Questa espressione ricorre nel M 32 volte al singolare e si riferisce sempre al vero Dio, Geova. La Geseniusʼ Hebrew Grammar (GK), § 126 e, rende haʼElohìm e haʼÈl “il solo vero Dio”.

      La Traduzione del Nuovo Mondo rende haʼÈl “il [vero] Dio” nel testo principale o nelle note in calce in tutti i 32 luoghi in cui nel M ricorre al singolare, cioè in Ge 31:13; 35:1, 3; 46:3; De 7:9; 10:17; 33:26; 2Sa 22:31, 33, 48; Ne 1:5; 9:32; Gb 13:8; 21:14; 22:17; 31:28; 33:6; 34:10, 37; 40:9; Sl 18:30, 32, 47; 57:2; 68:19, 20; 77:14; 85:8; Isa 5:16; 42:5; Ger 32:18; Da 9:4.

      Il plurale di ʼel è ʼelìm. Nel M ʼelìm ricorre una sola volta preceduto dall’articolo determinativo, cioè in Eso 15:11, dove si riferisce ad altri dèi.

  • 1H “Il [vero] Signore” Ebr. haʼAdhòhn
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture con riferimenti
    • 1H “Il [vero] Signore” Ebr. haʼAdhòhn

      Il titolo ʼAdhòhn, “Signore; Padrone”, quando è preceduto dall’articolo determinativo ha, “il”, forma l’espressione haʼAdhòhn, “il [vero] Signore”. Nel M l’uso dell’articolo determinativo ha davanti al titolo ʼAdhòhn limita l’applicazione di questo titolo esclusivamente a Geova Dio.

      Nel M l’espressione haʼAdhòhn ricorre nove volte, cioè in Eso 23:17; 34:23; Isa 1:24; 3:1; 10:16, 33; 19:4; Mic 4:13; Mal 3:1.

      Il plurale di ʼadhòhn è ʼadhonìm. Nel M l’espressione haʼadhonìm, “i signori”, ricorre due volte, cioè in De 10:17 e Sl 136:3.

  • 1J Titoli e termini descrittivi riferiti a Geova
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture con riferimenti
    • 1J Titoli e termini descrittivi riferiti a Geova

      ALTISSIMO. Ebr. ʽElyòhn. — De 32:8; Sl 9:2; 83:18.

      ANTICO DI GIORNI. Aram. ʽAttìq Yohmìn, che significa “Uno avanti [o, anziano] nei giorni”. — Da 7:9, 13, 22.

      CREATORE. Ebr. Bohrèʼ. (Isa 40:28; 42:5) GRANDE CREATORE. — Ec 12:1.

      DIO (IDDIO). Ebr. ʼEl, senza l’articolo determinativo, probabilmente significa “potente, forte”. — Ge 14:18.

      DIO. Ebr. ʼElòhah, singolare di ʼElohìm, senza l’articolo determinativo. Ricorre 41 volte in Gb e 16 volte in altri libri. — Gb 3:4.

      DIO. Ebr. ʼElohìm, senza l’articolo determinativo. Nell’American Journal of Semitic Languages and Literatures, vol. XXI, Chicago e New York, 1905, p. 208, Aaron Ember scrisse: “Che la lingua del VT [Vecchio Testamento] abbia interamente rinunciato all’idea della pluralità in אלהים [ʼElohìm] (quando è riferito all’Iddio d’Israele) è dimostrato specialmente dal fatto che esso si costruisce quasi invariabilmente con un predicato verbale singolare e prende un attributo aggettivale singolare. . . . אלהים [ʼElohìm] dev’essere piuttosto spiegato come un plurale intensivo, che denota grandezza e maestà, equivalente a Il grande Dio. Rientra nella categoria dei plurali אדנים [ʼadhonìm, “signore”] e בעלים [beʽalìm, “proprietario; signore”], impiegati in riferimento ad esseri umani”. ʼElohìm richiama l’attenzione sulla forza di Geova come Creatore e ricorre 35 volte nel racconto della creazione. — Ge 1:1–2:4.

      DIO DI (IDDIO DEGLI) DÈI (SIGNORE DEI SIGNORI). — De 10:17; Da 2:47.

      DIO DI VERITÀ. Ebr. ʼEl ʼemèth, indicante che Geova è verace e fedele in tutte le sue azioni. — Sl 31:5.

      DIO SANTO. Ebr. ʼElohìm qedhoshìm. — Gsè 24:19.

      FATTORE. Ebr. ʽOsèh. (Sl 115:15; Ger 10:12) GRANDE FATTORE. — Isa 54:5.

      FELICE DIO. Gr. makàrios Theòs. — Cfr. 1Tm 1:11.

      GELOSO. Ebr. Qannàʼ: significa “che insiste sull’esclusiva devozione”. — Eso 34:14; vedi anche Ez 5:13.

      GEOVA DEGLI ESERCITI. Questa espressione, con lievi variazioni, ricorre 283 volte nel M. È usata due volte anche nelle Scritture Greche Cristiane, in luoghi dove Paolo e Giacomo citano profezie delle Scritture Ebraiche o vi fanno riferimento. (Vedi Ro 9:29; Gc 5:4). L’espressione “Geova degli eserciti” indica il potere di cui è dotato il Sovrano dell’universo, il quale ha al suo comando vaste forze di creature spirituali. — Sl 103:20, 21; 148:2; Isa 1:24; Ger 32:17, 18. Vedi App. 1E.

      GEOVA DIO. — Ge 2:4. Vedi App. 1A.

      GRANDE DIO. Aram. ʼElàh rav. — Da 2:45.

      IDDIO DI DURATA INDEFINITA. Ebr. ʼEl ʽohlàm. — Ge 21:33.

      IDDIO VIVENTE. Ebr. ʼElohìm, con l’aggettivo plurale chaiyìm (De 5:26), o con l’aggettivo singolare chai (Isa 37:4, 17); gr. Theòs zon. — Cfr. Eb 3:12.

      IL [VERO] DIO. Ebr. haʼElohìm. — Vedi App. 1F.

      IL [VERO] DIO. Ebr. haʼÈl. — Vedi App. 1G.

      IL [VERO] SIGNORE. Ebr. haʼAdhòhn. — Vedi App. 1H.

      INSEGNANTE. Ebr. Mohrèh. (Gb 36:22) GRANDE INSEGNANTE. — Isa 30:20.

      IO MOSTRERÒ D’ESSERE CIÒ CHE MOSTRERÒ D’ESSERE. — Vedi nt. a Eso 3:14.

      LA ROCCIA. Ebr. hatsTsùr. (De 32:4) Termine usato figurativamente per indicare le qualità di Geova in quanto perfetto, fedele, giusto e retto e per descriverlo come padre (De 32:18), come fortezza (2Sa 22:32; Isa 17:10), come sicura altezza e rifugio (Sl 62:7; 94:22), come fonte di salvezza. — De 32:15; Sl 95:1.

      MAESTÀ. Gr. Megalosỳne, che denota la sua posizione alta, superiore. (Cfr. Eb 1:3; 8:1). MAESTOSO. Ebr. ʼAddìr. — Isa 33:21.

      ONNIPOTENTE. Ebr. Shaddài, plurale di maestà, ricorre 41 volte ed è tradotto “Onnipotente”. (Ge 49:25; Sl 68:14) Nelle Scritture Greche Cristiane la parola corrispondente è Pantokràtor, che significa “Onnipotente”

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi