BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Come la cristianità divenne parte del mondo
    La Torre di Guardia 1993 | 1° luglio
    • Religione di stato

      Dopo Costantino, l’imperatore Giuliano (361-363 E.V.) tentò di opporsi al cristianesimo e di ripristinare il paganesimo. Ma non vi riuscì e, circa 20 anni dopo, l’imperatore Teodosio I mise al bando il paganesimo e impose il “cristianesimo” trinitario come religione di stato dell’impero romano. Con acume lo storico francese Henri Marrou scrive: “Alla fine del regno di Teodosio il cristianesimo, o meglio, il cattolicesimo ortodosso, divenne la religione ufficiale di tutto il mondo romano”. (Nouvelle Histoire de l’Eglise, vol. I, Des origines à Saint Grégoire le Grand, Parigi, 1963)

  • Come la cristianità divenne parte del mondo
    La Torre di Guardia 1993 | 1° luglio
    • Infine, nell’ultima parte del IV secolo, Teodosio il Grande [379-395 E.V.] fece del cristianesimo la religione ufficiale dell’Impero e soppresse il culto pagano pubblico”. — New Catholic Encyclopedia.

      Confermando quanto sopra e rivelando quale fosse la natura di questa nuova religione di stato, lo storico ed erudito biblico F. J. Foakes Jackson scrisse: “Sotto Costantino, cristianesimo e impero romano erano alleati. Sotto Teodosio, erano uniti. . . . Da allora in poi l’appellativo di cattolico doveva essere riservato a coloro che adoravano con identica devozione Padre, Figlio e Spirito Santo. L’intera politica religiosa di questo imperatore fu improntata a questo criterio, e come risultato la fede cattolica divenne la sola religione riconosciuta dei romani”. — The History of the Christian Church From the Earliest Times to the Death of St. Leo the Great, A.D. 461, Londra, 1909.

      Jean-Rémy Palanque scrive: “Teodosio, oltre a combattere il paganesimo, prese la difesa dell’ortodossia [cattolica]; il suo editto del 380 E.V. ordinava a tutti i suoi sudditi di professare la fede di papa Damaso e del vescovo [trinitario] di Alessandria e privava i dissidenti della libertà di culto. Il grande Concilio di Costantinopoli (381) ribadì la condanna di tutte le eresie, e l’imperatore si assicurò che nessun vescovo le sostenesse. Il cristianesimo [trinitario] di Nicea era davvero diventato la religione di Stato . . . la Chiesa era intimamente unita allo Stato e godeva del suo esclusivo appoggio”. — Op. cit.

      Non fu quindi l’autentico cristianesimo del periodo apostolico a divenire religione di stato dell’impero romano. Fu il cattolicesimo trinitario del IV secolo, imposto con la forza dall’imperatore Teodosio I e praticato dalla Chiesa Cattolica Romana, allora come oggi parte integrante di questo mondo.

      [Fonte]

      L’imperatore Teodosio I Real Academia de la Historia, Madrid (Foto Oronoz)

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi