-
Dovrei lavorare mentre vado a scuola?Svegliatevi! 1991 | 8 gennaio
-
-
Un altro fattore da tenere presente è l’effetto che il lavoro può avere sui tuoi studi. Kofi, menzionato prima, rammenta: “Il primo anno alla scuola professionale, quando non facevo nessun lavoro secolare, il mio rendimento scolastico era ottimo. Poi il secondo anno intrapresi un lavoro secolare e cominciai ad avere voti più bassi. Riuscivo sempre a essere al di sopra della media, ma mi stancavo moltissimo”. Fatto degno di nota, da una ricerca condotta negli Stati Uniti è emerso che “il lavoro porta a un calo del rendimento scolastico e fa diminuire la partecipazione degli adolescenti alla vita scolastica”.
Rammenti Moses, il fratello di Kofi, che dava lezioni private? Egli ammette: “Se non si sta più che attenti, si può cominciare a prendere più allievi di quelli che si possono seguire nel tempo a disposizione”. Mawuli, un altro africano, lavorava come pescatore per alcune ore. Egli dice: “Quando la pesca era eccezionale, c’era una grande tentazione. L’impulso era di piantare i libri per guadagnare più soldi. Tanti ragazzi del villaggio l’hanno fatto e hanno interrotto gli studi”.
-
-
Dovrei lavorare mentre vado a scuola?Svegliatevi! 1991 | 8 gennaio
-
-
Mantenere l’equilibrio
Nondimeno, dopo avere soppesato tutti i fattori, tu e i tuoi genitori potete decidere che ci sarebbero dei vantaggi se tu lavorassi. Come puoi sfruttare meglio la situazione?
È essenziale disciplinarsi. L’apostolo Paolo parlò dei propri sforzi dicendo: “Tratto con durezza il mio corpo e lo conduco come uno schiavo”. (1 Corinti 9:27) Avrai bisogno di autodisciplina per risparmiare e non sperperare il denaro che guadagni. Avrai bisogno di autodisciplina anche per fare buon uso del tempo che ti rimane. Ovviamente un po’ di svago e di riposo ci vuole e può rendere il lavoro più produttivo. Ma fa attenzione che passatempi e svaghi non ti facciano trascurare i compiti per casa e perfino le cose spirituali.
Dovrai quindi fare un programma realistico per i periodi da dedicare allo studio, e attenerti ad esso. Per esempio, forse è meglio cominciare a fare i compiti non appena torni a casa dal lavoro, senza aspettare a lungo dopo cena quando potresti avere troppo sonno. Altri preferiscono andare a letto presto e studiare la mattina appena si alzano. Qualunque cosa tu preferisca, fa in modo che i periodi di studio siano produttivi al massimo. Evita di ascoltare musica o di distrarti in altri modi. Può anche esserti più facile fare i compiti per casa se presti attenzione in classe, prendendo appunti sugli argomenti principali e sui particolari che li sostengono. — Confronta Luca 8:18.
-