BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Perché l’Africa non riesce a sfamarsi?
    Svegliatevi! 1987 | 8 marzo
    • I piccoli contadini sono trascurati

      Contadini come Idris, l’etiope citato in precedenza, hanno bisogno di semi e di semplici attrezzi agricoli. I soli aiuti alimentari hanno un valore limitato. Un proverbio cinese dice: “Dà un pesce a un uomo e lo sfamerai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo sfamerai per tutta la vita”. In genere, i piccoli contadini africani non vengono aiutati a lavorare con successo la terra, sebbene in alcuni paesi africani ci siano delle eccezioni.

      Dai tempi delle colonie, i migliori terreni africani sono stati impiegati per coltivare prodotti destinati all’esportazione. Per giunta, sono stati attuati grandi programmi agricoli per provvedere viveri alle città più ricche. Per questo i piccoli contadini sono stati spesso cacciati dai terreni migliori e costretti a ricavare di che vivere da terre meno fertili. Dovendo arrangiarsi, i contadini africani hanno impoverito un suolo già fragile con un eccessivo sfruttamento della terra e dei pascoli, e abbattendo troppi alberi. Grandi regioni dell’Africa stanno trasformandosi in deserto.

  • Perché l’Africa non riesce a sfamarsi?
    Svegliatevi! 1987 | 8 marzo
    • Non è una coincidenza che i paesi africani che soffrono maggiormente a causa della carestia siano anche quelli travagliati dalla guerra civile. Sebbene le piogge abbiano recato un certo sollievo in Etiopia, Sudan e Mozambico, in quei paesi la guerra civile continua a ostacolare la produzione di generi alimentari, e milioni di persone muoiono di fame.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi