BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g97 22/8 p. 31
  • OSCE: Che cos’è? Riuscirà nei suoi intenti?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • OSCE: Che cos’è? Riuscirà nei suoi intenti?
  • Svegliatevi! 1997
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Il suo obiettivo
  • La più grande conferenza europea per la pace: Qual è stato il suo significato?
    Svegliatevi! 1976
  • I piani umani per la sicurezza internazionale
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1992
  • Come si demolisce un Muro
    Svegliatevi! 1991
  • Che esito avrà la lotta per il potere?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1982
Altro
Svegliatevi! 1997
g97 22/8 p. 31

OSCE: Che cos’è? Riuscirà nei suoi intenti?

Dal corrispondente di Svegliatevi! in Portogallo

DOPO la seconda guerra mondiale sorse una lotta per il potere tra i paesi occidentali democratici e capitalisti e il blocco orientale sovietico, comunista. Ciascun blocco sviluppò una propria organizzazione per la sicurezza: l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord (NATO) in Occidente e il Patto di Varsavia in Oriente.

Nel 1975 la guerra fredda conobbe una fase di “disgelo” tale che 35 stati, tra cui anche Stati Uniti e Russia, firmarono la cosiddetta Carta di Helsinki. Nacque così la Conferenza per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (CSCE). Si trattava di una sede multilaterale per il dialogo e i negoziati tra i due blocchi.

Al Summit di Budapest del 1994 la CSCE cambiò nome in Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE). Oggi è composta da 54 paesi membri, tra cui Stati Uniti, Canada e tutti i paesi dell’ex Unione Sovietica.

Il suo obiettivo

L’obiettivo dei paesi membri dell’OSCE è garantire la sicurezza dell’Europa come pure promuovere il rispetto dei diritti umani, il disarmo, le libertà democratiche e la soluzione dei conflitti regionali.

Il 2 e 3 dicembre 1996 si è tenuto un vertice dell’OSCE in Portogallo, a Lisbona. All’inizio si è parlato della NATO, dal momento che diversi paesi membri della NATO, tra cui gli Stati Uniti, sono favorevoli a estenderla in modo da includere altre nazioni dell’Europa centrale e orientale. Ma anziché sostenere l’ampliamento della NATO in modo da includere ex alleati del blocco orientale, la Russia e alcuni suoi ex alleati del blocco orientale vogliono che sia l’OSCE a diventare la sede in cui discutere questioni di sicurezza in ambito europeo.

Il primo ministro russo Viktor Chernomyrdin ha detto durante quel vertice: “Siamo favorevoli a rafforzare l’OSCE, che è l’unica sede in Europa in cui tutti gli stati possono collaborare. È la migliore sede internazionale per discutere della sicurezza e della difesa”.

Alla chiusura del vertice, il fulgido sole pomeridiano sembrava creare un’atmosfera di generale ottimismo, a dispetto dei commenti della stampa circa i suoi risultati nebulosi. Qualunque successo o fallimento incontrerà l’OSCE, gli amanti della pace di ogni luogo possono essere certi che presto su tutta la terra prevarranno pace e sicurezza sotto il dominio del Regno di Dio. — Salmo 72:1, 7, 8.

[Immagine a pagina 31]

Il Centro Culturale di Belém, a Lisbona, dove si è tenuto il vertice

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi