-
Come ha avuto origine la vita?L’origine della vita: cinque domande su cui riflettere
-
-
Nel 2008 Alexandre Meinesz, docente di biologia, ha evidenziato questo problema. Ha affermato che negli scorsi 50 anni “non è stata prodotta alcuna evidenza empirica a sostegno delle ipotesi di comparsa spontanea della vita sulla Terra a partire da un brodo molecolare e non ci sono stati progressi scientifici significativi che le avvalorino”.1
-
-
Come ha avuto origine la vita?L’origine della vita: cinque domande su cui riflettere
-
-
“Alcuni autori”, dice Robert Shapiro, professore emerito di chimica all’Università di New York, “hanno ipotizzato che tutti i mattoni fondamentali della vita, senza eccezione, potessero essere ricreati facilmente in esperimenti come quello di Miller, e fossero presenti nei meteoriti. Ma le cose non stanno così”.2b
Prendiamo la molecola dell’RNA. È costituita da molecole più piccole chiamate nucleotidi, che sono diverse dagli amminoacidi e solo leggermente più complesse. Il prof. Shapiro spiega che “nessun tipo di nucleotide è mai stato prodotto in un esperimento né è mai stato scoperto in un meteorite”.3c Afferma inoltre che la probabilità che una molecola di RNA capace di autoreplicarsi si formi casualmente a partire da un brodo primordiale di costituenti chimici “è così infinitamente piccola che anche se [ciò] avvenisse una sola volta in tutto l’universo visibile si potrebbe già parlare di un eccezionale colpo di fortuna”.4
L’RNA 1 è indispensabile per la sintesi delle proteine 2, ma le proteine entrano in gioco nella produzione dell’RNA. Come è possibile che uno di questi due elementi, o addirittura entrambi, abbiano avuto un’origine casuale? Dei ribosomi 3 parleremo nella sezione 2.
-
-
Come ha avuto origine la vita?L’origine della vita: cinque domande su cui riflettere
-
-
E se, nonostante le probabilità estremamente basse, sia proteine che molecole di RNA fossero davvero comparse per caso nello stesso momento e nello stesso posto? È plausibile che abbiano interagito generando una forma di vita capace di autoreplicarsi e autosostenersi? “Sembra incommensurabilmente improbabile che, partendo da un miscuglio casuale di proteine e RNA, questo evento si sia verificato per caso”, dice la dott. Carol Cleland,d che fa parte del NASA Astrobiology Institute. “Tuttavia”, aggiunge, “molti ricercatori sembrano partire dal presupposto che, se riescono a spiegare come proteine e RNA si siano formati indipendentemente l’uno dall’altro nelle condizioni naturali primordiali, in qualche modo si capirà anche come fecero a interagire”. Quanto alle teorie attuali su come tali mattoni della vita siano comparsi per caso, la Cleland dichiara: “Nessuna di esse ha fornito una versione molto convincente di come siano andate le cose”.6
-
-
Come ha avuto origine la vita?L’origine della vita: cinque domande su cui riflettere
-
-
b Il prof. Shapiro non crede che la vita sia stata creata. Crede che sia comparsa per caso in qualche modo non ancora pienamente compreso.
c Nel 2009, ricercatori dell’Università di Manchester, in Inghilterra, hanno riferito di aver ottenuto alcuni nucleotidi in laboratorio. Tuttavia, parlando della loro ricetta, Shapiro dice: “È ben lontana da quello che considero un percorso plausibile per arrivare al mondo a RNA”.
-
-
Come ha avuto origine la vita?L’origine della vita: cinque domande su cui riflettere
-
-
d La dott. Cleland non è creazionista. Crede che la vita sia comparsa per caso in qualche modo non ancora pienamente compreso.
-