BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w88 15/4 p. 21
  • Significato delle notizie

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Significato delle notizie
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1988
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Violenza predetta
  • Paghiamo il prezzo
  • “Il primo uomo era un uomo”
  • Cosa farà l’unico governo perfetto
    Svegliatevi! 1981
  • Grande cambiamento in dieci anni
    Svegliatevi! 1970
  • Perché dovrei seguire la religione dei miei genitori?
    Svegliatevi! 1986
  • Credete nell’evoluzione o nella creazione?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1971
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1988
w88 15/4 p. 21

Significato delle notizie

Violenza predetta

“Gli adolescenti stanno diventando molto più violenti di quanto non fossero anni fa”, osserva James Fox, criminologo della Northeastern University. “Vedo un netto cambiamento nel tipo di ragazzi che abbiamo”, afferma Faye Harrison, un giudice del Michigan. “Molto più duri, molto più pronti (alla violenza), molto più implicati in reati gravi in più giovane età”. Infatti ragazzi infuriati sono “responsabili di circa 300 parricidi (assassinio di un genitore) commessi ogni anno da adolescenti”, riferisce la Detroit Free Press.

Perché l’aumento di violenza fra i giovani d’oggi? Secondo USA Today, Fox menziona fra le cause la maggior facilità di procurarsi un’arma, la violenza televisiva, e “in generale, il minor rispetto per l’autorità”. Parlando dei genitori, David Ramirez, un giudice di Denver, ritiene che “non vengono trasmessi ai figli i valori e i concetti tradizionali di rispetto e molti genitori sembra non s’interessino dei figli”, osserva The Denver Post.

Assai appropriate sono le parole scritte dall’apostolo Paolo quando, secoli fa, predisse “che negli ultimi giorni ci saranno tempi difficili. Poiché gli uomini saranno amanti di se stessi, amanti del denaro, millantatori, . . . disubbidienti ai genitori, . . . senza affezione naturale, . . . senza padronanza di sé, fieri, senza amore per la bontà”. (2 Timoteo 3:1-3) I cristiani possono proteggersi da atteggiamenti del genere edificando amorevoli rapporti familiari, come indicato nei passi biblici di Deuteronomio 6:4-9 e Colossesi 3:12-14, 18-21.

Paghiamo il prezzo

“Non leggiamo la Bibbia e non sappiamo di cosa parli”, dice l’autore di un sondaggio, l’americano George Gallup, jr. “Paghiamo per questo e di conseguenza subiamo aumento di divorzi, abusi nell’infanzia, tossicodipendenza, inganno e disonestà a tutti i livelli della società”. Secondo l’inchiesta Gallup, il 40 per cento degli americani va in chiesa la domenica e quasi l’80 per cento si sposa in chiesa, eppure dal 1960 il numero dei divorzi è triplicato, il numero delle coppie non sposate che vivono insieme è quasi quintuplicato e i figli illegittimi sono quasi quadruplicati. Dal 1972 al 1979 gli aborti sono triplicati.

Indicando onestamente l’origine del problema, Gallup osservava: “Chiaramente le chiese non vanno a fondo nell’inculcare valori. Viviamo la religione in modo molto superficiale. La religione non trasforma la vita né le imprime un nuovo indirizzo. Non ha base biblica”.

Eppure il cristianesimo dovrebbe trasformare, imprimere un nuovo indirizzo e basarsi sulla Bibbia. Ai primi cristiani fu insegnato di ‘togliersi la vecchia personalità’. Paolo scrisse: “Né fornicatori, né idolatri, né adulteri, né uomini tenuti per scopi non naturali, né uomini che giacciono con uomini, né ladri, né avidi . . . erediteranno il Regno di Dio. E questo eravate alcuni di voi”. — Efesini 4:22; 1 Corinti 6:9-11.

“Il primo uomo era un uomo”

Alcuni evoluzionisti affermano che l’evoluzione è credibile al “cento per cento” e che è “una teoria controllabile in laboratorio”. Ma al Secondo Congresso Internazionale di Paleontologia Umana, svoltosi di recente a Torino, molti scienziati hanno mostrato delle perplessità al riguardo.

Anziché confermare che l’evoluzione è credibile al “cento per cento”, questo congresso a quanto pare ha ribadito le principali divergenze di opinione tra scienziati sul quando e sul come si evolse l’uomo. Secondo il paleontologo Bernard Vandermeersch, ad esempio, i risultati della paleontologia, per quanto riguarda l’origine dell’uomo, sono “in contraddizione con i dati provenienti dalla genetica”, che indica un antenato comune.

Tuttavia contraddizioni del genere sono presenti soltanto fra coloro che rifiutano di accettare la semplice verità che Dio “ha fatto da un solo uomo ogni nazione degli uomini, perché dimorino sull’intera superficie della terra”. (Atti 17:26) Come ha fatto questo? Genesi 2:7 ci dice che “Dio formava l’uomo dalla polvere del suolo e gli soffiava nelle narici l’alito della vita”, facendolo diventare “un’anima vivente”.

Non sorprende che il biologo Giuseppe Sermonti abbia ammesso che “tutti i tentativi di farci discendere dagli alberi delle scimmie non hanno dato risultati interessanti. Il primo uomo era un uomo”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi