BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Gli “uomini-scimmia”: che cos’erano?
    Come ha avuto origine la vita? Per evoluzione o per creazione?
    • Ascesa e caduta degli “uomini-scimmia”

      25, 26. (a) Cosa si disse del Ramapithecus? (b) Sulla base di quale evidenza fossile fu ricostruito come “uomo-scimmia”?

      25 Dopo un altro gigantesco buco nella documentazione fossile, troviamo un’altra creatura fossile che era stata presentata come la prima scimmia umanoide. Si disse che era vissuta circa 14 milioni di anni fa e fu chiamata Ramapithecus, scimmia di Rama (mitico principe indiano). Se ne trovarono tracce fossili in India circa mezzo secolo fa. Da quei fossili si procedette a ricostruire una creatura dall’aspetto scimmiesco a stazione eretta. Riguardo a essa, Origini dice: “Allo stato attuale delle conoscenze, è il primo di quei rappresentanti della famiglia umana noti col nome di ominidi”.35

      26 Su quale evidenza fossile poggiava questa conclusione? Lo stesso libro afferma: “La documentazione sul Ramapithecus è considerevole, sebbene in termini assoluti essa resti drammaticamente scarsa: i frammenti della mandibola superiore e inferiore e una raccolta di denti”.36 Vi sembra una “documentazione” così “considerevole” da permettere di ricostruire un “uomo-scimmia” a stazione eretta e definirlo antenato dell’uomo? Eppure questa creatura per lo più ipotetica fu raffigurata da artisti come un “uomo-scimmia”, e i relativi disegni invasero i testi evoluzionistici, tutto ciò sulla base di alcuni denti e frammenti di mascelle! Nondimeno, come riferiva il New York Times, per decenni il Ramapithecus “ha occupato con la massima stabilità il posto situato ai piedi dell’albero evolutivo dell’uomo”.37

      27. Cosa rivelarono successive testimonianze a proposito del Ramapithecus?

      27 Ma la situazione è cambiata. Fossili più completi scoperti di recente hanno rivelato che il Ramapithecus assomigliava molto alla famiglia delle scimmie antropomorfe attuali. Così ora New Scientist dice: “Il Ramapithecus non può essere stato il primo rappresentante della linea dell’uomo”.38 Queste nuove informazioni hanno indotto la rivista Natural History a chiedere: “Come ha potuto il Ramapithecus, . . . ricostruito sulla sola base di denti e mandibole — senza che si sapesse nulla del bacino, degli arti o del cranio — introdursi in questa processione che porta all’uomo?”39

  • Gli “uomini-scimmia”: che cos’erano?
    Come ha avuto origine la vita? Per evoluzione o per creazione?
    • [Immagine a pagina 92]

      Sulla sola base di denti e frammenti di mascelle, il Ramapithecus fu definito ‘il primo rappresentante della famiglia umana’. Ulteriori testimonianze hanno dimostrato che non lo era

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi