-
Ascoltiamo la voce della coscienzaLa Torre di Guardia 2007 | 15 ottobre
-
-
La tendenza ad aiutare il prossimo, anche quando comporta qualche sacrificio, è così comune che alcuni la considerano parte integrante della natura umana.
4 La prontezza ad aiutare gli altri anche quando questo comporta sacrifici si riscontra in tutte le razze e le culture, e contraddice l’affermazione secondo cui l’uomo si è evoluto in base alla legge della giungla, “la sopravvivenza del più adatto”. Il genetista Francis S. Collins, che ha coordinato il programma statunitense per decifrare il genoma umano (DNA), ha scritto in un suo libro che l’altruismo disinteressato “costituisce una sfida rilevante per l’evoluzionista. . . . Non lo si può tirare in ballo per giustificare l’impulso di singoli geni egoisti a perpetuare se stessi”.a Ha detto pure: “Alcuni, mossi dallo spirito di sacrificio, si prodigano per chi non fa parte del loro gruppo e con cui non hanno assolutamente nulla in comune. . . . Non sembra che questo si possa spiegare con una teoria di tipo darwinista”.
-
-
Ascoltiamo la voce della coscienzaLa Torre di Guardia 2007 | 15 ottobre
-
-
c In linea con quanto sopra, Owen Gingerich, professore di astronomia della Harvard University, ha scritto: “Probabilmente l’altruismo fa sorgere una domanda che non ha . . . una risposta scientifica ottenibile con l’osservazione del regno animale. È possibile che la risposta più convincente si trovi in un altro campo e abbia a che fare con le qualità di cui Dio ha dotato l’uomo, tra cui la coscienza”.
-