-
Mosè: personaggio reale o immaginario?Svegliatevi! 2004 | 8 aprile
-
-
Mosè lascia Madian e si presenta davanti al faraone, chiedendogli di liberare il popolo di Dio. Quando l’ostinato monarca rifiuta, vengono scatenate dieci piaghe devastanti. La decima piaga causa la morte dei primogeniti in Egitto e a quel punto il faraone, prostrato, finalmente lascia liberi gli israeliti. — Esodo, capitoli 5-13.
Questi avvenimenti sono ben noti alla maggioranza. Ma sono realmente accaduti? Secondo alcuni, dal momento che il nome del faraone non viene menzionato deve trattarsi di un racconto inventato.e D’altra parte Hoffmeier, citato prima, fa notare che gli scribi egizi spesso omettevano deliberatamente i nomi dei nemici del faraone. Egli sostiene: “Di certo gli storici non negherebbero la storicità della campagna di Meghiddo condotta da Tutmosi III solo perché non vengono menzionati i nomi dei re di Cades e di Meghiddo”. Hoffmeier avanza l’ipotesi che ci siano “valide ragioni teologiche” per cui il nome del faraone non viene menzionato. Omettendolo si richiama l’attenzione su Dio, non sul faraone.
-
-
Mosè: personaggio reale o immaginario?Svegliatevi! 2004 | 8 aprile
-
-
e Secondo alcuni storici il faraone dell’Esodo sarebbe Tutmosi III. Altri lo identificano con Amenofi II, Ramses II, e così via. Data la confusione che regna nella cronologia egizia non è possibile determinare con qualche grado di certezza l’identità di questo faraone.
-