-
Perché l’Africa non riesce a sfamarsi?Svegliatevi! 1987 | 8 marzo
-
-
“Il fatto che il cotone si possa coltivare mentre i cereali no ha più a che fare con la politica dei governi e delle organizzazioni umanitarie che non con le precipitazioni”, dichiara Lloyd Timberlake nel suo libro Africa in Crisis.
-
-
Perché l’Africa non riesce a sfamarsi?Svegliatevi! 1987 | 8 marzo
-
-
Aiuti per lo sviluppo?
I governi e le organizzazioni umanitarie d’oltremare promuovono altri progetti costosi. Anche questi recano “beneficio alle loro società, ai loro consulenti e alle loro economie”, dichiara People, un periodico che si occupa di sviluppo. I progetti sono allettanti perché fanno apparire moderni i paesi africani e vengono sovvenzionati con enormi prestiti. Questo aiuta alcuni governi africani a soddisfare i ricchi abitanti delle città, del cui appoggio hanno bisogno per restare al potere. Pertanto nelle città africane si vedono imponenti alberghi, università, aeroporti, strade moderne, automobili e oggetti di lusso mentre le campagne sono trascurate. I piccoli contadini africani hanno coniato un nome per i loro vicini ricchi che abitano in città. In swahili li chiamano wabenzi, che vuol dire “la tribù della Mercedes-Benz”.
-
-
Perché l’Africa non riesce a sfamarsi?Svegliatevi! 1987 | 8 marzo
-
-
Le eccedenze cerealicole a poco prezzo non vanno sempre a beneficio degli africani affamati. Talora finiscono nelle mani di commercianti avidi, oppure i governi che le ricevono le rivendono, usando il guadagno per chiudere in pareggio il loro bilancio.
-
-
Perché l’Africa non riesce a sfamarsi?Svegliatevi! 1987 | 8 marzo
-
-
per accontentare gli abitanti delle città, molti governi africani mantengono bassissimo il prezzo delle derrate agricole. Questa politica, secondo il periodico scientifico Nature, ha “notevolmente contribuito al declino dell’agricoltura, alla fame delle stesse popolazioni urbane e alla dipendenza dell’Africa potenzialmente fertile dalle importazioni di generi alimentari”.
-