-
Le vostre scarpe sono davvero comode?Svegliatevi! 2003 | 8 marzo
-
-
Come si misurano i piedi?
Per anni Eric aveva comprato scarpe numero 441/2 o 45, di larghezza media. Per tutto quel periodo aveva sofferto per un callo su un dito a martello e per un’unghia incarnita all’alluce sinistro. Il podologo gli aveva suggerito di farsi misurare il piede da qualcuno che faceva scarpe su misura. Con grande stupore, Eric scoprì che per stare comodo avrebbe dovuto portare scarpe numero 47 e di forma stretta! Ma sono sufficienti due misure lineari — lunghezza e larghezza — per assicurare che una scarpa sia comoda? Come si dovrebbe misurare il piede?
In alcuni paesi si usa comunemente un apparecchio detto Brannock (vedi foto), col quale si possono ottenere tre misure basilari: la lunghezza del piede, la distanza fra il tallone e l’articolazione metatarso-falangea, e la larghezza in corrispondenza di tale articolazione. Naturalmente ogni piede ha la propria forma e il proprio volume. Per questa ovvia ragione le scarpe si provano prima di comprarle. Ma c’è un pericolo. Vi è mai capitato di provare delle scarpe che vi piacevano molto, per poi scoprire che vi facevano un po’ male? “Le scarpe cedono”, dice il venditore. Voi comprate le scarpe e dopo qualche giorno o settimana che le portate cominciate a pentirvi. È la genesi del prossimo callo, di un’unghia incarnita o di un’infiammazione all’alluce!
-
-
Le vostre scarpe sono davvero comode?Svegliatevi! 2003 | 8 marzo
-
-
“Lo scopo per cui si misura il piede non è, come si potrebbe pensare, quello di individuare il numero di scarpa esatto”. Come mai? Perché sul numero influiscono numerosi fattori: altezza del tacco, stile, modello, materiali usati e marca. Questo vale in particolar modo oggi che le scarpe vengono prodotte in tanti paesi che adottano standard diversi.
Quando prendete la misura del piede, tirate in avanti la punta della calza in modo da distendere bene le dita, altrimenti la misurazione potrebbe essere falsata.
La misura va presa da seduti o in piedi? “Misurare il piede al cliente seduto può richiedere meno sforzo”, ma la misura non è esatta. Perciò fatevi misurare i piedi mentre state in posizione eretta. Diciamo piedi, non piede. Non partite dal presupposto che il piede più grande sia il sinistro. Misurateli entrambi!
-
-
Le vostre scarpe sono davvero comode?Svegliatevi! 2003 | 8 marzo
-
-
[Immagini a pagina 20]
Apparecchio Brannock
-