BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Prescienza, Preordinazione
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
    • Anche nel caso di Esaù e Giacobbe, la prescienza di Dio non stabilì il loro destino eterno, bensì determinò o preordinò quale dei gruppi nazionali discesi da loro due avrebbe avuto il predominio sull’altro. (Ge 25:23-26) Il predominio previsto additava anche l’acquisto della primogenitura da parte di Giacobbe, diritto che comportava il privilegio di appartenere alla discendenza dalla quale sarebbe venuto il “seme” abraamico. (Ge 27:29; 28:13, 14)

  • Prescienza, Preordinazione
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
    • Le parole citate da Paolo a proposito ‘dell’amore di Geova per Giacobbe [Israele] e del suo odio per Esaù [Edom]’ sono tratte da Malachia 1:2, 3, scritto in epoca molto posteriore a quella di Giacobbe ed Esaù. La Bibbia quindi non dice necessariamente che Geova avesse tale opinione dei gemelli prima della loro nascita. È scientificamente provato che l’indole generale e il temperamento di un bambino sono determinati al momento del concepimento, a motivo delle caratteristiche genetiche ereditate da ciascun genitore. È ovvio che Dio può vedere queste caratteristiche; Davide dice che Geova aveva visto ‘il suo stesso embrione’. (Sl 139:14-16; vedi anche Ec 11:5). Non si può dire fino a che punto questa profonda conoscenza da parte di Geova Dio abbia influito su ciò che egli preordinò circa i due ragazzi, ma ad ogni modo la scelta di Giacobbe invece di Esaù non condannò di per sé Esaù o i suoi discendenti, gli edomiti, alla distruzione. Persino alcuni dei cananei maledetti ebbero il privilegio di unirsi al popolo del patto e furono benedetti da Dio. (Ge 9:25-27; Gsè 9:27; vedi CANAAN, CANANEO n. 2).

  • Prescienza, Preordinazione
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
    • Il “mutamento di parere” che Esaù cercò ansiosamente con lacrime fu tuttavia solo un vano tentativo di modificare la decisione del padre Isacco che la speciale benedizione del primogenito andasse interamente a Giacobbe. Non indicava quindi che Esaù si fosse pentito di fronte a Dio per la sua inclinazione materialistica. — Ge 27:32-34; Eb 12:16, 17.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi