-
Remare fino alla morteSvegliatevi! 2000 | 22 dicembre
-
-
Condannati per la loro fede
Nel 1685 re Luigi XIV revocò l’editto di Nantes e così in Francia i protestanti furono messi al bando.a Circa 1.500 protestanti furono condannati alle galee perché si rifiutarono di convertirsi al cattolicesimo o perché tentarono di abbandonare il paese. Si era già cercato di punire gli “eretici” in questo modo nel 1545, quando per ordine di re Francesco I in una settimana furono mandati sulle galee 600 valdesib. Sotto il regno di Luigi XIV, il re definito molto cristiano, la persecuzione assunse proporzioni mai viste.
Perché i protestanti finirono sulle galee? La ragione fu spiegata da un funzionario del re: “Non c’è altro modo per far tornare gli eretici, a parte la forza”. Uno storico aggiunge: “Il re sperava che, non appena avessero respirato l’‘aria della galea’, gran parte dei protestanti avrebbero abbandonato la religione per la quale avevano fatto tanti sacrifici”. La maggioranza di loro, però, si rifiutarono di abiurare la propria fede per essere liberati. Come risultato, subirono spesso orribili pestaggi in pubblico, su istigazione dei cappellani cattolici delle navi. Alcuni morirono; altri portarono le cicatrici per il resto della vita.
Nonostante questa ferocia, i protestanti parlavano ad altri della loro fede. Di conseguenza certuni, fra cui almeno un cappellano cattolico, divennero protestanti. I protestanti istruiti, che erano ritenuti i più pericolosi, venivano tolti dalle imbarcazioni e mandati a morire in prigioni sotterranee. Ma questo non impedì ai rematori protestanti di aiutarsi a vicenda, arrivando al punto di organizzare corsi di alfabetizzazione per i loro compagni che non sapevano leggere.
I condannati tenevano presente il motivo per cui erano perseguitati. “Più soffro, più amo la verità che mi fa soffrire”, scrisse il protestante Pierre Serres. Molti paesi inorridirono venendo a conoscenza della persecuzione religiosa scoppiata in Francia. Nel 1713 la regina Anna d’Inghilterra fece pressione affinché molti che erano stati condannati al remo venissero rilasciati, e ci riuscì. Paradossalmente, i protestanti a cui in precedenza era stato vietato di lasciare la Francia, ora venivano espulsi.
-
-
Remare fino alla morteSvegliatevi! 2000 | 22 dicembre
-
-
Il capitolo delle galee turba ancora la coscienza dei francesi. Di fronte alla sofferenza, i francesi spesso esclamano: “Quelle galère!” o letteralmente: “Che galera!” Molte delle cose che sappiamo della vita sulle galee le dobbiamo ai rematori protestanti che misero per iscritto le loro vicissitudini. Di fronte a una lampante discriminazione religiosa, costituirono un’organizzazione di reciproca assistenza e sostegno morale. Per sopravvivere erano importanti la perseveranza e la speranza, mentre fare compromessi era fuori discussione.
-
-
Remare fino alla morteSvegliatevi! 2000 | 22 dicembre
-
-
[Immagine a pagina 15]
La scritta in francese sopra al disegno dice: “Metodi sicuri e onesti per ricondurre gli eretici alla fede cattolica”. Il disegno è del 1686
-